Recenti sviluppi nell’educazione letteraria
Il primo Ministro dell'Istruzione del Regno d'Italia nel 1861 fu Francesco De Santís, l'autore della prima «Storia della letteratura italiana»: plasmò la nozione di educazione letteraria per la scuola italiana - una nozione ancora in uso dopo 140 anni. Secondo la sua visione, insegnar...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universitat Autònoma de Barcelona
1998-11-01
|
Series: | Quaderns d'Italià |
Subjects: | |
Online Access: | https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/419 |
_version_ | 1811256497980571648 |
---|---|
author | Paolo Balboni |
author_facet | Paolo Balboni |
author_sort | Paolo Balboni |
collection | DOAJ |
description | Il primo Ministro dell'Istruzione del Regno d'Italia nel 1861 fu Francesco De Santís, l'autore della prima «Storia della letteratura italiana»: plasmò la nozione di educazione letteraria per la scuola italiana - una nozione ancora in uso dopo 140 anni. Secondo la sua visione, insegnare letteratura significava insegnare la storia della letteratura. Questa visione è cambiata alla fine degli anni '80 nell'insegnamento delle letterature straniere (negli ultimi tre anni dei «Licei»): insegnare letteratura significa insegnare a leggere testi letterari, comprendere e criticare la loro «letterarietà», sapere collegar i testi alla produzione dell'autore e al contesto storico, sociale e culturale. Questo approccio al testo, piuttosto che all'autore, si sta diffondendo lentamente nell'insegnamento alla letteratura italiana nelle scuole. |
first_indexed | 2024-04-12T17:42:06Z |
format | Article |
id | doaj.art-145cb07f4a4e4149a2b72e0bbaf7aec3 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1135-9730 2014-8828 |
language | Catalan |
last_indexed | 2024-04-12T17:42:06Z |
publishDate | 1998-11-01 |
publisher | Universitat Autònoma de Barcelona |
record_format | Article |
series | Quaderns d'Italià |
spelling | doaj.art-145cb07f4a4e4149a2b72e0bbaf7aec32022-12-22T03:22:47ZcatUniversitat Autònoma de BarcelonaQuaderns d'Italià1135-97302014-88281998-11-01310.5565/rev/qdi.419384Recenti sviluppi nell’educazione letterariaPaolo Balboni0Università Ca’ Foscari di VeneziaIl primo Ministro dell'Istruzione del Regno d'Italia nel 1861 fu Francesco De Santís, l'autore della prima «Storia della letteratura italiana»: plasmò la nozione di educazione letteraria per la scuola italiana - una nozione ancora in uso dopo 140 anni. Secondo la sua visione, insegnare letteratura significava insegnare la storia della letteratura. Questa visione è cambiata alla fine degli anni '80 nell'insegnamento delle letterature straniere (negli ultimi tre anni dei «Licei»): insegnare letteratura significa insegnare a leggere testi letterari, comprendere e criticare la loro «letterarietà», sapere collegar i testi alla produzione dell'autore e al contesto storico, sociale e culturale. Questo approccio al testo, piuttosto che all'autore, si sta diffondendo lentamente nell'insegnamento alla letteratura italiana nelle scuole.https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/419educazione letterariainsegnamento |
spellingShingle | Paolo Balboni Recenti sviluppi nell’educazione letteraria Quaderns d'Italià educazione letteraria insegnamento |
title | Recenti sviluppi nell’educazione letteraria |
title_full | Recenti sviluppi nell’educazione letteraria |
title_fullStr | Recenti sviluppi nell’educazione letteraria |
title_full_unstemmed | Recenti sviluppi nell’educazione letteraria |
title_short | Recenti sviluppi nell’educazione letteraria |
title_sort | recenti sviluppi nell educazione letteraria |
topic | educazione letteraria insegnamento |
url | https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/419 |
work_keys_str_mv | AT paolobalboni recentisviluppinelleducazioneletteraria |