Primi dati radiotelemetrici sul comportamento di dispersione della Volpe (<em>Vulpes vulpes</em>) in un'area costiera del Friuli-Venezia Giulia

Nel 2001 e 2002 in provincia di Gorizia (loc. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale Foce dell?Isonzo) due giovani maschi di volpe sono stati marcati con radiocollari, al fine di raccogliere dati sulla loro dispersione. L?area di studio, di circa 20 km², presenta zone boscose, bos...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: F. Roppa, S. Candotto, B. Cimador, S. Sponza
Format: Article
Language:English
Published: Associazione Teriologica Italiana 2003-10-01
Series:Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy
Online Access:http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/4223
_version_ 1818058272689618944
author F. Roppa
S. Candotto
B. Cimador
S. Sponza
author_facet F. Roppa
S. Candotto
B. Cimador
S. Sponza
author_sort F. Roppa
collection DOAJ
description Nel 2001 e 2002 in provincia di Gorizia (loc. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale Foce dell?Isonzo) due giovani maschi di volpe sono stati marcati con radiocollari, al fine di raccogliere dati sulla loro dispersione. L?area di studio, di circa 20 km², presenta zone boscose, boscaglie golenali, prati umidi, canneti e barene, inserite, comunque, in un territorio soggetto ad agricoltura intensiva. Gli animali sono stati seguiti per 12 ore/notte nella prima fase e successivamente per 12 ore/settimana, suddivise in 3 turni tali da coprire l?intero arco della notte. La posizione è stata rilevata ogni 20 min. Il primo individuo (M1) è stato seguito dal 15.11.01 al 10.12.01 per 140 ore; il secondo (M2) dal 14.06.02 al 22.03.03 per 580 ore; la dispersione è iniziata il 17.11.01 per M1 e il 10.11.02 per M2. Entrambi hanno attraversato il fiume Isonzo, in un tratto ampio 145 m, in direzione Sud/Est, raggiungendo una zona agricola. In seguito non hanno mostrato la tendenza a tornare indietro, probabilmente a causa della presenza di un maschio territoriale. Durante il giorno non si sono verificati spostamenti apprezzabili. La massima area coperta per notte (metodo del Minimo Poligono Convesso) è stata di 10,7 km² per M1 (settima notte) e di 5,1 km² per M2 (diciassettesima notte). I punti più distanti raggiunti in linea d?aria rispetto a quello di attraversamento del fiume sono stati di 9,2 km per M1 e di 9,9 km per M2. La direzione e alcune delle traiettorie percorse sono risultate sovrapponibili per i due individui. Le convergenze di eventi che emergono dai risultati, raccolti a distanza di un anno, suggeriscono una certa obbligatorietà nei percorsi che potrebbe essere dovuta sia alla struttura territoriale che alla densità della popolazione di volpi (stimata tramite conteggio delle tane attive in 10-12 individui in periodo primaverile e in 27-30 individui in periodo autunnale). Si ipotizza una certa stabilità dei territori degli individui residenti, che emerge anche dall?uso di alcuni siti di riposo diurno comuni per M1 e M2 e dal continuo vagare di M2 in un?ampia area, anche 3 mesi dopo la dispersione. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con la Stazione Biologica ?Isola della Cona? (SBIC) e con la Cooperativa Ecothema. Si ringraziano tutti i volontari che hanno reso possibile la raccolta dati.
first_indexed 2024-12-10T12:58:00Z
format Article
id doaj.art-1538515b36a94685aafb2f65799c15da
institution Directory Open Access Journal
issn 0394-1914
1825-5272
language English
last_indexed 2024-12-10T12:58:00Z
publishDate 2003-10-01
publisher Associazione Teriologica Italiana
record_format Article
series Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy
spelling doaj.art-1538515b36a94685aafb2f65799c15da2022-12-22T01:48:01ZengAssociazione Teriologica ItalianaHystrix, the Italian Journal of Mammalogy0394-19141825-52722003-10-0114010.4404/hystrix-14.0-4223Primi dati radiotelemetrici sul comportamento di dispersione della Volpe (<em>Vulpes vulpes</em>) in un'area costiera del Friuli-Venezia GiuliaF. RoppaS. CandottoB. CimadorS. SponzaNel 2001 e 2002 in provincia di Gorizia (loc. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale Foce dell?Isonzo) due giovani maschi di volpe sono stati marcati con radiocollari, al fine di raccogliere dati sulla loro dispersione. L?area di studio, di circa 20 km², presenta zone boscose, boscaglie golenali, prati umidi, canneti e barene, inserite, comunque, in un territorio soggetto ad agricoltura intensiva. Gli animali sono stati seguiti per 12 ore/notte nella prima fase e successivamente per 12 ore/settimana, suddivise in 3 turni tali da coprire l?intero arco della notte. La posizione è stata rilevata ogni 20 min. Il primo individuo (M1) è stato seguito dal 15.11.01 al 10.12.01 per 140 ore; il secondo (M2) dal 14.06.02 al 22.03.03 per 580 ore; la dispersione è iniziata il 17.11.01 per M1 e il 10.11.02 per M2. Entrambi hanno attraversato il fiume Isonzo, in un tratto ampio 145 m, in direzione Sud/Est, raggiungendo una zona agricola. In seguito non hanno mostrato la tendenza a tornare indietro, probabilmente a causa della presenza di un maschio territoriale. Durante il giorno non si sono verificati spostamenti apprezzabili. La massima area coperta per notte (metodo del Minimo Poligono Convesso) è stata di 10,7 km² per M1 (settima notte) e di 5,1 km² per M2 (diciassettesima notte). I punti più distanti raggiunti in linea d?aria rispetto a quello di attraversamento del fiume sono stati di 9,2 km per M1 e di 9,9 km per M2. La direzione e alcune delle traiettorie percorse sono risultate sovrapponibili per i due individui. Le convergenze di eventi che emergono dai risultati, raccolti a distanza di un anno, suggeriscono una certa obbligatorietà nei percorsi che potrebbe essere dovuta sia alla struttura territoriale che alla densità della popolazione di volpi (stimata tramite conteggio delle tane attive in 10-12 individui in periodo primaverile e in 27-30 individui in periodo autunnale). Si ipotizza una certa stabilità dei territori degli individui residenti, che emerge anche dall?uso di alcuni siti di riposo diurno comuni per M1 e M2 e dal continuo vagare di M2 in un?ampia area, anche 3 mesi dopo la dispersione. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con la Stazione Biologica ?Isola della Cona? (SBIC) e con la Cooperativa Ecothema. Si ringraziano tutti i volontari che hanno reso possibile la raccolta dati.http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/4223
spellingShingle F. Roppa
S. Candotto
B. Cimador
S. Sponza
Primi dati radiotelemetrici sul comportamento di dispersione della Volpe (<em>Vulpes vulpes</em>) in un'area costiera del Friuli-Venezia Giulia
Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy
title Primi dati radiotelemetrici sul comportamento di dispersione della Volpe (<em>Vulpes vulpes</em>) in un'area costiera del Friuli-Venezia Giulia
title_full Primi dati radiotelemetrici sul comportamento di dispersione della Volpe (<em>Vulpes vulpes</em>) in un'area costiera del Friuli-Venezia Giulia
title_fullStr Primi dati radiotelemetrici sul comportamento di dispersione della Volpe (<em>Vulpes vulpes</em>) in un'area costiera del Friuli-Venezia Giulia
title_full_unstemmed Primi dati radiotelemetrici sul comportamento di dispersione della Volpe (<em>Vulpes vulpes</em>) in un'area costiera del Friuli-Venezia Giulia
title_short Primi dati radiotelemetrici sul comportamento di dispersione della Volpe (<em>Vulpes vulpes</em>) in un'area costiera del Friuli-Venezia Giulia
title_sort primi dati radiotelemetrici sul comportamento di dispersione della volpe lt em gt vulpes vulpes lt em gt in un area costiera del friuli venezia giulia
url http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/article/view/4223
work_keys_str_mv AT froppa primidatiradiotelemetricisulcomportamentodidispersionedellavolpeltemgtvulpesvulpesltemgtinunareacostieradelfriuliveneziagiulia
AT scandotto primidatiradiotelemetricisulcomportamentodidispersionedellavolpeltemgtvulpesvulpesltemgtinunareacostieradelfriuliveneziagiulia
AT bcimador primidatiradiotelemetricisulcomportamentodidispersionedellavolpeltemgtvulpesvulpesltemgtinunareacostieradelfriuliveneziagiulia
AT ssponza primidatiradiotelemetricisulcomportamentodidispersionedellavolpeltemgtvulpesvulpesltemgtinunareacostieradelfriuliveneziagiulia