Diritti dal volto umano: conoscerli per ri-conoscersi

In un contesto in cui le giovani generazioni sono sempre più in balia di disillusione, nichilismo, indifferenza, individualismo, all’interno di un contesto sempre più caratterizzato dalla contrapposizione con l’altro, anziché con la collaborazione e la cooperazione, quale spazio hanno ancora, fra qu...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Christian Crocetta
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2019-12-01
Series:Società e diritti
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/SED/article/view/13243
_version_ 1797287814268715008
author Christian Crocetta
author_facet Christian Crocetta
author_sort Christian Crocetta
collection DOAJ
description In un contesto in cui le giovani generazioni sono sempre più in balia di disillusione, nichilismo, indifferenza, individualismo, all’interno di un contesto sempre più caratterizzato dalla contrapposizione con l’altro, anziché con la collaborazione e la cooperazione, quale spazio hanno ancora, fra questi giovani, i diritti umani? Come li concepiscono? Questo contributo restituisce un’indagine realizzata dallo IUSVE (Istituto Universitario Salesiano di Venezia), in rete con l’Universidade Católica de Brasilia (Brasile), Universidad Autonoma de Querétaro (Messico) e Centro de Enseñanza Superior en Humanidades y Ciencias de la Educación “Don Bosco” (CES) (Spagna), prendendo come campione indicativo la popolazione degli studenti universitari in quattro diversi contesti territoriali dell’America e dell’Europa latina sul tema della percezione del tema “giustizia e diritti umani”.
first_indexed 2024-03-07T18:40:03Z
format Article
id doaj.art-153ffe7708f140d8ae97b38a223e3674
institution Directory Open Access Journal
issn 2531-6710
language English
last_indexed 2024-03-07T18:40:03Z
publishDate 2019-12-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Società e diritti
spelling doaj.art-153ffe7708f140d8ae97b38a223e36742024-03-02T03:55:51ZengMilano University PressSocietà e diritti2531-67102019-12-014810.13130/2531-6710/13243Diritti dal volto umano: conoscerli per ri-conoscersiChristian Crocetta0Istituto Universitario Salesiano di VeneziaIn un contesto in cui le giovani generazioni sono sempre più in balia di disillusione, nichilismo, indifferenza, individualismo, all’interno di un contesto sempre più caratterizzato dalla contrapposizione con l’altro, anziché con la collaborazione e la cooperazione, quale spazio hanno ancora, fra questi giovani, i diritti umani? Come li concepiscono? Questo contributo restituisce un’indagine realizzata dallo IUSVE (Istituto Universitario Salesiano di Venezia), in rete con l’Universidade Católica de Brasilia (Brasile), Universidad Autonoma de Querétaro (Messico) e Centro de Enseñanza Superior en Humanidades y Ciencias de la Educación “Don Bosco” (CES) (Spagna), prendendo come campione indicativo la popolazione degli studenti universitari in quattro diversi contesti territoriali dell’America e dell’Europa latina sul tema della percezione del tema “giustizia e diritti umani”.https://riviste.unimi.it/index.php/SED/article/view/13243Diritti umani, Giustizia, Ricerca empirica
spellingShingle Christian Crocetta
Diritti dal volto umano: conoscerli per ri-conoscersi
Società e diritti
Diritti umani, Giustizia, Ricerca empirica
title Diritti dal volto umano: conoscerli per ri-conoscersi
title_full Diritti dal volto umano: conoscerli per ri-conoscersi
title_fullStr Diritti dal volto umano: conoscerli per ri-conoscersi
title_full_unstemmed Diritti dal volto umano: conoscerli per ri-conoscersi
title_short Diritti dal volto umano: conoscerli per ri-conoscersi
title_sort diritti dal volto umano conoscerli per ri conoscersi
topic Diritti umani, Giustizia, Ricerca empirica
url https://riviste.unimi.it/index.php/SED/article/view/13243
work_keys_str_mv AT christiancrocetta dirittidalvoltoumanoconoscerliperriconoscersi