Educazione motoria e lateralizzazione: il binomio perfetto per apprendere. Un progetto di ricerca nella scuola primaria
In questo studio è stato indagato, nella scuola primaria, l’effetto di un intervento di educazione motoria mirato allo sviluppo dei pre-requisiti delle capacità di letto-scrittura. Due classi prime sono state assegnate, rispettivamente, ad un gruppo di controllo, che effettuava lezioni di attività...
Main Authors: | , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2017-01-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1890 |
_version_ | 1797424506367639552 |
---|---|
author | Manuela Valentini Alice Gasparri Francesco Lucertini |
author_facet | Manuela Valentini Alice Gasparri Francesco Lucertini |
author_sort | Manuela Valentini |
collection | DOAJ |
description |
In questo studio è stato indagato, nella scuola primaria, l’effetto di un intervento di educazione motoria mirato allo sviluppo dei pre-requisiti delle capacità di letto-scrittura.
Due classi prime sono state assegnate, rispettivamente, ad un gruppo di controllo, che effettuava lezioni di attività motoria (1 ora, 2 volte a settimana per tutto l’anno scolastico) con contenuti standard, e ad un gruppo sperimentale, che effettuava lo stesso monte ore di lezione con i medesimi contenuti, ma dedicava parte delle ore ad un intervento sperimentale di attività motoria appositamente ideato per il miglioramento dei pre-requisiti della letto-scrittura. Prima e dopo la sperimentazione i bambini di entrambe le classi sono stati sottoposti a valutazione delle capacità di letto-scrittura (SD1), delle abilità di locomozione e controllo oggetti (TGM), e della dominanza laterale. I risultati
sono stati confrontati con test non parametrici per campioni indipendenti (raffronto inter-gruppo dei valori dei pre-test e delle variazioni nel corso dell’anno scolastico) e per campioni dipendenti (raffronti intra-gruppo della variazione tra i valori pre- e post-test).
I risultati evidenziano un miglioramento significativamente maggiore di SD1 e dei TGM nel gruppo di controllo rispetto al gruppo sperimentale ed incrementi significativi della dominanza laterale in entrambi i gruppi. In conclusione, l’attività motoria migliora significativamente l’apprendimento dei prerequisiti per la letto-scrittura.
|
first_indexed | 2024-03-09T08:03:13Z |
format | Article |
id | doaj.art-15dafca43ad9464c92746d118720385b |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1973-4778 2279-7505 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-09T08:03:13Z |
publishDate | 2017-01-01 |
publisher | Pensa MultiMedia |
record_format | Article |
series | Formazione & Insegnamento |
spelling | doaj.art-15dafca43ad9464c92746d118720385b2023-12-03T00:31:31ZengPensa MultiMediaFormazione & Insegnamento1973-47782279-75052017-01-01141 Suppl.Educazione motoria e lateralizzazione: il binomio perfetto per apprendere. Un progetto di ricerca nella scuola primariaManuela ValentiniAlice GasparriFrancesco Lucertini In questo studio è stato indagato, nella scuola primaria, l’effetto di un intervento di educazione motoria mirato allo sviluppo dei pre-requisiti delle capacità di letto-scrittura. Due classi prime sono state assegnate, rispettivamente, ad un gruppo di controllo, che effettuava lezioni di attività motoria (1 ora, 2 volte a settimana per tutto l’anno scolastico) con contenuti standard, e ad un gruppo sperimentale, che effettuava lo stesso monte ore di lezione con i medesimi contenuti, ma dedicava parte delle ore ad un intervento sperimentale di attività motoria appositamente ideato per il miglioramento dei pre-requisiti della letto-scrittura. Prima e dopo la sperimentazione i bambini di entrambe le classi sono stati sottoposti a valutazione delle capacità di letto-scrittura (SD1), delle abilità di locomozione e controllo oggetti (TGM), e della dominanza laterale. I risultati sono stati confrontati con test non parametrici per campioni indipendenti (raffronto inter-gruppo dei valori dei pre-test e delle variazioni nel corso dell’anno scolastico) e per campioni dipendenti (raffronti intra-gruppo della variazione tra i valori pre- e post-test). I risultati evidenziano un miglioramento significativamente maggiore di SD1 e dei TGM nel gruppo di controllo rispetto al gruppo sperimentale ed incrementi significativi della dominanza laterale in entrambi i gruppi. In conclusione, l’attività motoria migliora significativamente l’apprendimento dei prerequisiti per la letto-scrittura. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1890 |
spellingShingle | Manuela Valentini Alice Gasparri Francesco Lucertini Educazione motoria e lateralizzazione: il binomio perfetto per apprendere. Un progetto di ricerca nella scuola primaria Formazione & Insegnamento |
title | Educazione motoria e lateralizzazione: il binomio perfetto per apprendere. Un progetto di ricerca nella scuola primaria |
title_full | Educazione motoria e lateralizzazione: il binomio perfetto per apprendere. Un progetto di ricerca nella scuola primaria |
title_fullStr | Educazione motoria e lateralizzazione: il binomio perfetto per apprendere. Un progetto di ricerca nella scuola primaria |
title_full_unstemmed | Educazione motoria e lateralizzazione: il binomio perfetto per apprendere. Un progetto di ricerca nella scuola primaria |
title_short | Educazione motoria e lateralizzazione: il binomio perfetto per apprendere. Un progetto di ricerca nella scuola primaria |
title_sort | educazione motoria e lateralizzazione il binomio perfetto per apprendere un progetto di ricerca nella scuola primaria |
url | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1890 |
work_keys_str_mv | AT manuelavalentini educazionemotoriaelateralizzazioneilbinomioperfettoperapprendereunprogettodiricercanellascuolaprimaria AT alicegasparri educazionemotoriaelateralizzazioneilbinomioperfettoperapprendereunprogettodiricercanellascuolaprimaria AT francescolucertini educazionemotoriaelateralizzazioneilbinomioperfettoperapprendereunprogettodiricercanellascuolaprimaria |