Aristofane e la Chimera? Acarnesi 703-712

Si propone qui un nuovo approccio a un luogo degli Acarnesi di Aristofane (v. 709). verosimilmente corrotto. La soluzione proposta, accettabile dal punto di vista paleografico, si raccomanda dal punto di vista dello stile di Aristofane, del contesto del passo e di un possibile rapporto intertestuale...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Andrea Capra, Marina Cavalli
Format: Article
Language:Italian
Published: Milano University Press 2020-03-01
Series:ACME
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/13207
_version_ 1827336967189168128
author Andrea Capra
Marina Cavalli
author_facet Andrea Capra
Marina Cavalli
author_sort Andrea Capra
collection DOAJ
description Si propone qui un nuovo approccio a un luogo degli Acarnesi di Aristofane (v. 709). verosimilmente corrotto. La soluzione proposta, accettabile dal punto di vista paleografico, si raccomanda dal punto di vista dello stile di Aristofane, del contesto del passo e di un possibile rapporto intertestuale con Omero. Ne risulta fra l’altro una nuova interpretazione di uno snodo importante (vv. 702-712) della commedia.
first_indexed 2024-03-07T18:43:07Z
format Article
id doaj.art-15fff591e2ce4716b66f9c44cced84e8
institution Directory Open Access Journal
issn 2282-0035
0001-494X
language Italian
last_indexed 2024-03-07T18:43:07Z
publishDate 2020-03-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series ACME
spelling doaj.art-15fff591e2ce4716b66f9c44cced84e82024-03-02T03:22:03ZitaMilano University PressACME2282-00350001-494X2020-03-01721Aristofane e la Chimera? Acarnesi 703-712Andrea Capra0Marina Cavalli1Durham UniversityUniversità degli Studi di MilanoSi propone qui un nuovo approccio a un luogo degli Acarnesi di Aristofane (v. 709). verosimilmente corrotto. La soluzione proposta, accettabile dal punto di vista paleografico, si raccomanda dal punto di vista dello stile di Aristofane, del contesto del passo e di un possibile rapporto intertestuale con Omero. Ne risulta fra l’altro una nuova interpretazione di uno snodo importante (vv. 702-712) della commedia.https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/13207
spellingShingle Andrea Capra
Marina Cavalli
Aristofane e la Chimera? Acarnesi 703-712
ACME
title Aristofane e la Chimera? Acarnesi 703-712
title_full Aristofane e la Chimera? Acarnesi 703-712
title_fullStr Aristofane e la Chimera? Acarnesi 703-712
title_full_unstemmed Aristofane e la Chimera? Acarnesi 703-712
title_short Aristofane e la Chimera? Acarnesi 703-712
title_sort aristofane e la chimera acarnesi 703 712
url https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/13207
work_keys_str_mv AT andreacapra aristofaneelachimeraacarnesi703712
AT marinacavalli aristofaneelachimeraacarnesi703712