FEDERICO BORROMEO E I «RAGIONAMENTI» INTORNO ALLA «FESTA DELLE LINGUE»
Figura di spicco della Milano secentesca, il cardinale Federico Borromeo resta legato nell’immaginario collettivo al personaggio del capolavoro manzoniano, mentre più limitati e più recenti sono gli studi che ne hanno analizzato direttamente l’ampia produzione scrittoria. Particolare interesse rives...
Main Author: | Edoardo Buroni |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2017-03-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/8182 |
Similar Items
-
(Not an) ambivalence toward Michelangelo in Federico Borromeo’s De pictura sacra and Musaeum
by: Tomas Riklius
Published: (2020-12-01) -
Dal gesto alla parola. Riflessioni intorno alla “postura” dell’educare
by: Ivano Gamelli
Published: (2016-07-01) -
Percezioni, ragionamenti e illusioni
by: Alessandra Jacomuzzi
Published: (2015-12-01) -
I Ragionamenti de Giorgio Vasari (1567)
by: Véronique Mérieux
Published: (2005-01-01) -
INTRODUZIONE ALLA DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE. UNA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE
by: Michele Daloiso
Published: (2016-02-01)