Frane di Natale nelle Alpi Italiane

I movimenti di massa in alta quota sono eventi rari in inverno nelle Alpi Italiane, ma presentano sovente grandi dimensioni se confrontati con gli eventi che si verificano in altre stagioni. L’interpretazione delle condizioni di innesco è particolarmente delicata, considerata l’elevata frequentazion...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Marta Chiarle, Costanza Morino, Giovanni Mortara, Walter Alberto, Mario Ravello, Aristide Franchino, Giuseppe Orombelli, Marco Giardino, Luigi Perotti, Guido Nigrelli
Format: Article
Language:English
Published: Institut de Géographie Alpine
Series:Revue de Géographie Alpine
Subjects:
Online Access:https://journals.openedition.org/rga/11964
_version_ 1797308462498054144
author Marta Chiarle
Costanza Morino
Giovanni Mortara
Walter Alberto
Mario Ravello
Aristide Franchino
Giuseppe Orombelli
Marco Giardino
Luigi Perotti
Guido Nigrelli
author_facet Marta Chiarle
Costanza Morino
Giovanni Mortara
Walter Alberto
Mario Ravello
Aristide Franchino
Giuseppe Orombelli
Marco Giardino
Luigi Perotti
Guido Nigrelli
author_sort Marta Chiarle
collection DOAJ
description I movimenti di massa in alta quota sono eventi rari in inverno nelle Alpi Italiane, ma presentano sovente grandi dimensioni se confrontati con gli eventi che si verificano in altre stagioni. L’interpretazione delle condizioni di innesco è particolarmente delicata, considerata l’elevata frequentazione turistica della montagna durante il periodo invernale, e dunque le condizioni di rischio associate, e perché il loro accadimento potrebbe apparire in contraddizione con l’attribuzione di molti recenti fenomeni d’instabilità in alta quota al riscaldamento climatico in corso. Per fare luce su questo tema, abbiamo preso in considerazione 12 movimenti di massa avvenuti nelle Alpi Italiane a quote superiori a 1500 m tra metà dicembre e gennaio, ovvero durante il periodo natalizio, con l’obiettivo di comprendere se i recenti eventi d’instabilità possano essere collegati ai cambiamenti climatici e ambientali in corso. Anche se l’esiguo numero di movimenti di massa analizzati non consente di trarre conclusioni statisticamente basate, è possibile enucleare alcune considerazioni preliminari. Negli ultimi due decenni si osserva un apparente aumento della frequenza e della quota dei movimenti di versante invernali, con un aumento del numero di eventi che coinvolgono versanti rocciosi in condizioni di permafrost, e una transizione da fenomeni controllati da precipitazioni abbondanti a eventi controllati da anomalie e fluttuazioni della temperatura. Nel nostro lavoro mostriamo inoltre come in inverno possa verificarsi qualsiasi tipo di processo d’instabilità di versante, comprese le colate detritiche, anche se prevalgono i crolli/valanghe di roccia. Le osservazioni provenienti dai casi di studio potrebbero in parte dipendere da un aumento del numero di segnalazioni dovuto alla crescente attenzione verso gli impatti dei cambiamenti climatici e i rischi associati. Considerata la crescente pressione antropica sulle aree alpine, soprattutto a scopi turistici, anche nel periodo invernale, è cruciale approfondire le conoscenze sui movimenti di massa invernali, analizzando in maggior dettaglio ed ampliando la casistica disponibile, anche attraverso le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dalla citizen science.
first_indexed 2024-03-08T01:12:02Z
format Article
id doaj.art-167832246dc942d3bb3e064b6cd25e5f
institution Directory Open Access Journal
issn 0035-1121
1760-7426
language English
last_indexed 2024-03-08T01:12:02Z
publisher Institut de Géographie Alpine
record_format Article
series Revue de Géographie Alpine
spelling doaj.art-167832246dc942d3bb3e064b6cd25e5f2024-02-14T15:04:44ZengInstitut de Géographie AlpineRevue de Géographie Alpine0035-11211760-7426111210.4000/rga.11964Frane di Natale nelle Alpi ItalianeMarta ChiarleCostanza MorinoGiovanni MortaraWalter AlbertoMario RavelloAristide FranchinoGiuseppe OrombelliMarco GiardinoLuigi PerottiGuido NigrelliI movimenti di massa in alta quota sono eventi rari in inverno nelle Alpi Italiane, ma presentano sovente grandi dimensioni se confrontati con gli eventi che si verificano in altre stagioni. L’interpretazione delle condizioni di innesco è particolarmente delicata, considerata l’elevata frequentazione turistica della montagna durante il periodo invernale, e dunque le condizioni di rischio associate, e perché il loro accadimento potrebbe apparire in contraddizione con l’attribuzione di molti recenti fenomeni d’instabilità in alta quota al riscaldamento climatico in corso. Per fare luce su questo tema, abbiamo preso in considerazione 12 movimenti di massa avvenuti nelle Alpi Italiane a quote superiori a 1500 m tra metà dicembre e gennaio, ovvero durante il periodo natalizio, con l’obiettivo di comprendere se i recenti eventi d’instabilità possano essere collegati ai cambiamenti climatici e ambientali in corso. Anche se l’esiguo numero di movimenti di massa analizzati non consente di trarre conclusioni statisticamente basate, è possibile enucleare alcune considerazioni preliminari. Negli ultimi due decenni si osserva un apparente aumento della frequenza e della quota dei movimenti di versante invernali, con un aumento del numero di eventi che coinvolgono versanti rocciosi in condizioni di permafrost, e una transizione da fenomeni controllati da precipitazioni abbondanti a eventi controllati da anomalie e fluttuazioni della temperatura. Nel nostro lavoro mostriamo inoltre come in inverno possa verificarsi qualsiasi tipo di processo d’instabilità di versante, comprese le colate detritiche, anche se prevalgono i crolli/valanghe di roccia. Le osservazioni provenienti dai casi di studio potrebbero in parte dipendere da un aumento del numero di segnalazioni dovuto alla crescente attenzione verso gli impatti dei cambiamenti climatici e i rischi associati. Considerata la crescente pressione antropica sulle aree alpine, soprattutto a scopi turistici, anche nel periodo invernale, è cruciale approfondire le conoscenze sui movimenti di massa invernali, analizzando in maggior dettaglio ed ampliando la casistica disponibile, anche attraverso le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dalla citizen science.https://journals.openedition.org/rga/11964movimenti di massa invernaliforzanti climatichefraneAlpi Italianeambienti di alta quota
spellingShingle Marta Chiarle
Costanza Morino
Giovanni Mortara
Walter Alberto
Mario Ravello
Aristide Franchino
Giuseppe Orombelli
Marco Giardino
Luigi Perotti
Guido Nigrelli
Frane di Natale nelle Alpi Italiane
Revue de Géographie Alpine
movimenti di massa invernali
forzanti climatiche
frane
Alpi Italiane
ambienti di alta quota
title Frane di Natale nelle Alpi Italiane
title_full Frane di Natale nelle Alpi Italiane
title_fullStr Frane di Natale nelle Alpi Italiane
title_full_unstemmed Frane di Natale nelle Alpi Italiane
title_short Frane di Natale nelle Alpi Italiane
title_sort frane di natale nelle alpi italiane
topic movimenti di massa invernali
forzanti climatiche
frane
Alpi Italiane
ambienti di alta quota
url https://journals.openedition.org/rga/11964
work_keys_str_mv AT martachiarle franedinatalenellealpiitaliane
AT costanzamorino franedinatalenellealpiitaliane
AT giovannimortara franedinatalenellealpiitaliane
AT walteralberto franedinatalenellealpiitaliane
AT marioravello franedinatalenellealpiitaliane
AT aristidefranchino franedinatalenellealpiitaliane
AT giuseppeorombelli franedinatalenellealpiitaliane
AT marcogiardino franedinatalenellealpiitaliane
AT luigiperotti franedinatalenellealpiitaliane
AT guidonigrelli franedinatalenellealpiitaliane