Mercato e moneta nella costruzione francescana dell’identità politica. Il caso catalano-aragonese

La testualità francescana di area catalano-aragonese è una fonte importante del discorso politico e della costruzione delle identità comunitarie. Tra gli aspetti più significativi emerge il discorso sul valore e la funzione della moneta. Sin da Arnau de Vilanova la moneta esprime, e veicola, la forz...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Paolo Evangelisti
Format: Article
Language:deu
Published: Università di Napoli Federico II 2006-06-01
Series:Reti Medievali Rivista
Subjects:
Online Access:http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4653
_version_ 1827299503028305920
author Paolo Evangelisti
author_facet Paolo Evangelisti
author_sort Paolo Evangelisti
collection DOAJ
description La testualità francescana di area catalano-aragonese è una fonte importante del discorso politico e della costruzione delle identità comunitarie. Tra gli aspetti più significativi emerge il discorso sul valore e la funzione della moneta. Sin da Arnau de Vilanova la moneta esprime, e veicola, la forza e l’identità di una comunità politica. Attraverso di essa si viene a definire il ruolo degli attori economici, civili e politici agenti negli spazi comunitari. Si mette anche in discussione un assunto storiografico secondo cui «la costellazione dei concetti della modernità politica irrompe dalla denegazione di ciò che l’aveva preceduta». Se questa argomentazione sostiene che il lemma e la nozione di «contratto», definitosi da Hobbes, è il «luogo genetico» della modernità, resta irrintracciabile la cesura con il “non moderno”. Nel rapporto che connette fides, moneta e identità nei testi medievali francescani che progettano comunità di cives-fideles lo spazio comunitario diviene infatti arena pubblica e legale, istituzionalizzandosi. E nello spazio del mercato, costitutivo di quello comunitario, convergono volontà diverse che contrattano ambiti e limiti di sovranità economiche e finanziarie, ma altrettanto consapevolmente politiche.
first_indexed 2024-04-24T15:34:53Z
format Article
id doaj.art-16af6427d8124254a68b3a1ced2de111
institution Directory Open Access Journal
issn 1593-2214
language deu
last_indexed 2024-04-24T15:34:53Z
publishDate 2006-06-01
publisher Università di Napoli Federico II
record_format Article
series Reti Medievali Rivista
spelling doaj.art-16af6427d8124254a68b3a1ced2de1112024-04-02T02:26:33ZdeuUniversità di Napoli Federico IIReti Medievali Rivista1593-22142006-06-017110.6092/1593-2214/1543387Mercato e moneta nella costruzione francescana dell’identità politica. Il caso catalano-aragonesePaolo Evangelisti0Archivio Storico della Camera dei DeputatiLa testualità francescana di area catalano-aragonese è una fonte importante del discorso politico e della costruzione delle identità comunitarie. Tra gli aspetti più significativi emerge il discorso sul valore e la funzione della moneta. Sin da Arnau de Vilanova la moneta esprime, e veicola, la forza e l’identità di una comunità politica. Attraverso di essa si viene a definire il ruolo degli attori economici, civili e politici agenti negli spazi comunitari. Si mette anche in discussione un assunto storiografico secondo cui «la costellazione dei concetti della modernità politica irrompe dalla denegazione di ciò che l’aveva preceduta». Se questa argomentazione sostiene che il lemma e la nozione di «contratto», definitosi da Hobbes, è il «luogo genetico» della modernità, resta irrintracciabile la cesura con il “non moderno”. Nel rapporto che connette fides, moneta e identità nei testi medievali francescani che progettano comunità di cives-fideles lo spazio comunitario diviene infatti arena pubblica e legale, istituzionalizzandosi. E nello spazio del mercato, costitutivo di quello comunitario, convergono volontà diverse che contrattano ambiti e limiti di sovranità economiche e finanziarie, ma altrettanto consapevolmente politiche.http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4653MedioevoXIII-XVI SecoloCatalognaAragonaFrancescaniMercato
spellingShingle Paolo Evangelisti
Mercato e moneta nella costruzione francescana dell’identità politica. Il caso catalano-aragonese
Reti Medievali Rivista
Medioevo
XIII-XVI Secolo
Catalogna
Aragona
Francescani
Mercato
title Mercato e moneta nella costruzione francescana dell’identità politica. Il caso catalano-aragonese
title_full Mercato e moneta nella costruzione francescana dell’identità politica. Il caso catalano-aragonese
title_fullStr Mercato e moneta nella costruzione francescana dell’identità politica. Il caso catalano-aragonese
title_full_unstemmed Mercato e moneta nella costruzione francescana dell’identità politica. Il caso catalano-aragonese
title_short Mercato e moneta nella costruzione francescana dell’identità politica. Il caso catalano-aragonese
title_sort mercato e moneta nella costruzione francescana dell identita politica il caso catalano aragonese
topic Medioevo
XIII-XVI Secolo
Catalogna
Aragona
Francescani
Mercato
url http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4653
work_keys_str_mv AT paoloevangelisti mercatoemonetanellacostruzionefrancescanadellidentitapoliticailcasocatalanoaragonese