Nuove osservazioni su una glossa botanica mediolatina : citamus 'colchico'

Il  grigion.  schiombla,  tschiombla  ‘colchico’,  lombardo  alpino  or.  ciĝám(b)ula,  si-,  trent.occ. (Giudicarie) čiĝámbọla, segámbola ecc., insieme forse con lo sporadico friul. subalpino siàngala, ven- gono attribuiti nel noto ribelle di V. Bertoldi (1923: §§ 71–3) ad una glossa mediolatina c...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Alberto Zamboni
Format: Article
Language:deu
Published: University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani) 2009-12-01
Series:Linguistica
Subjects:
Online Access:https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/3567
_version_ 1797949229550796800
author Alberto Zamboni
author_facet Alberto Zamboni
author_sort Alberto Zamboni
collection DOAJ
description Il  grigion.  schiombla,  tschiombla  ‘colchico’,  lombardo  alpino  or.  ciĝám(b)ula,  si-,  trent.occ. (Giudicarie) čiĝámbọla, segámbola ecc., insieme forse con lo sporadico friul. subalpino siàngala, ven- gono attribuiti nel noto ribelle di V. Bertoldi (1923: §§ 71–3) ad una glossa mediolatina citamus, cito- mus, riportata nel Diefenbach ma piuttosto isolata e possibile cattiva lettura di cart(h)amus (1288, 1304). L’ipotesi passa attraverso un suffissato (e non documentato) *citamŭla, che renderebbe le numerose varianti dialettali attraverso una normale lenizione di -t- > -d- > -ø- (con eventuale refezio- ne tramite -g-) – tratto fonetico estraneo tuttavia al friulano – e si oppone a quella sostenuta in prima istanza  da  Michael  (1905),  che  pensava  ad  un  *cicamŭla  dissimilato  da  *ciclamŭla,  derivato  da cyclāmen ‘ciclamino’, i cui fiori hanno somiglianza con quelli del colchico e del croco. Va tuttavia riconosciuta ad Alessio la valorizzazione del meridionale šamo ‘giusquiamo’, solanacea velenosa di lontana tradizione per le sue proprietà farmacologiche (così come per il colchico, una liliacea): una forma, almeno semipopolare, che a mio avviso può esser stata diffusa anche in aree settentrionali, sempre in una variante suffissata *šámula, *siá- che rende facile conto del patrimonio grigionese schiombla (/š/!), lombardo segám(b)ola, meno invece del friulano siángala. Una nuova soluzione che offre il vantaggio di recuperare un filone autonomo ed elaborato di hyoscyamus in un areale alpino sostanzialmente omogeneo.
first_indexed 2024-04-10T21:56:11Z
format Article
id doaj.art-16c5ed1cd64048ff955fb8584d3fae42
institution Directory Open Access Journal
issn 0024-3922
2350-420X
language deu
last_indexed 2024-04-10T21:56:11Z
publishDate 2009-12-01
publisher University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)
record_format Article
series Linguistica
spelling doaj.art-16c5ed1cd64048ff955fb8584d3fae422023-01-18T09:50:53ZdeuUniversity of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)Linguistica0024-39222350-420X2009-12-0149110.4312/linguistica.49.1.247-256Nuove osservazioni su una glossa botanica mediolatina : citamus 'colchico'Alberto Zamboni0Università di Padova Il  grigion.  schiombla,  tschiombla  ‘colchico’,  lombardo  alpino  or.  ciĝám(b)ula,  si-,  trent.occ. (Giudicarie) čiĝámbọla, segámbola ecc., insieme forse con lo sporadico friul. subalpino siàngala, ven- gono attribuiti nel noto ribelle di V. Bertoldi (1923: §§ 71–3) ad una glossa mediolatina citamus, cito- mus, riportata nel Diefenbach ma piuttosto isolata e possibile cattiva lettura di cart(h)amus (1288, 1304). L’ipotesi passa attraverso un suffissato (e non documentato) *citamŭla, che renderebbe le numerose varianti dialettali attraverso una normale lenizione di -t- > -d- > -ø- (con eventuale refezio- ne tramite -g-) – tratto fonetico estraneo tuttavia al friulano – e si oppone a quella sostenuta in prima istanza  da  Michael  (1905),  che  pensava  ad  un  *cicamŭla  dissimilato  da  *ciclamŭla,  derivato  da cyclāmen ‘ciclamino’, i cui fiori hanno somiglianza con quelli del colchico e del croco. Va tuttavia riconosciuta ad Alessio la valorizzazione del meridionale šamo ‘giusquiamo’, solanacea velenosa di lontana tradizione per le sue proprietà farmacologiche (così come per il colchico, una liliacea): una forma, almeno semipopolare, che a mio avviso può esser stata diffusa anche in aree settentrionali, sempre in una variante suffissata *šámula, *siá- che rende facile conto del patrimonio grigionese schiombla (/š/!), lombardo segám(b)ola, meno invece del friulano siángala. Una nuova soluzione che offre il vantaggio di recuperare un filone autonomo ed elaborato di hyoscyamus in un areale alpino sostanzialmente omogeneo. https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/3567Nuove osservazioni su una glossa botanica mediolatinacitamus 'colchico'
spellingShingle Alberto Zamboni
Nuove osservazioni su una glossa botanica mediolatina : citamus 'colchico'
Linguistica
Nuove osservazioni su una glossa botanica mediolatina
citamus 'colchico'
title Nuove osservazioni su una glossa botanica mediolatina : citamus 'colchico'
title_full Nuove osservazioni su una glossa botanica mediolatina : citamus 'colchico'
title_fullStr Nuove osservazioni su una glossa botanica mediolatina : citamus 'colchico'
title_full_unstemmed Nuove osservazioni su una glossa botanica mediolatina : citamus 'colchico'
title_short Nuove osservazioni su una glossa botanica mediolatina : citamus 'colchico'
title_sort nuove osservazioni su una glossa botanica mediolatina citamus colchico
topic Nuove osservazioni su una glossa botanica mediolatina
citamus 'colchico'
url https://journals.uni-lj.si/linguistica/article/view/3567
work_keys_str_mv AT albertozamboni nuoveosservazionisuunaglossabotanicamediolatinacitamuscolchico