Le sfide di «un universo più fluido» nell’opera di Giorgio Fontana

Giorgio Fontana punta ripetutamente lo sguardo sulle trasformazioni dello spazio esterno di Milano per raccontare nei propri testi anche i mutamenti dell’identità culturale della città. A quei mutamenti presta attenzione in maniera documentaria in Babele 56. Otto fermate nella città che cambia (200...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Patrizia Farinelli
Format: Article
Language:deu
Published: University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani) 2016-12-01
Series:Ars & Humanitas
Subjects:
Online Access:https://journals.uni-lj.si/arshumanitas/article/view/7162
_version_ 1797950080372703232
author Patrizia Farinelli
author_facet Patrizia Farinelli
author_sort Patrizia Farinelli
collection DOAJ
description Giorgio Fontana punta ripetutamente lo sguardo sulle trasformazioni dello spazio esterno di Milano per raccontare nei propri testi anche i mutamenti dell’identità culturale della città. A quei mutamenti presta attenzione in maniera documentaria in Babele 56. Otto fermate nella città che cambia (2008) mentre ne fa materia letteraria nel breve romanzo Per legge superiore (2011). In entrambi i testi, e nei modi richiesti dai rispettivi generi, rileva come la massiccia presenza di migranti nell’ambiente italiano spinga a rivedere non solo le coordinate identitarie dei luoghi, ma dia uno scrollo anche a paradigmi di pensiero, convincimenti, stili di vita. Il contatto con una moltitudine di persone di etnie diverse, che vivono frequentemente sotto il segno della mobilità e della precarietà, farebbe scoprire la fragilità di quanto si ritiene spesso per irremovibile in una specifica cultura: nel romanzo del 2011 è la fede stessa nella legge a richiedere nuova riflessione. 
first_indexed 2024-04-10T22:09:33Z
format Article
id doaj.art-16d81a5ccd1947ceb6ec0dc7028f2dcb
institution Directory Open Access Journal
issn 1854-9632
2350-4218
language deu
last_indexed 2024-04-10T22:09:33Z
publishDate 2016-12-01
publisher University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)
record_format Article
series Ars & Humanitas
spelling doaj.art-16d81a5ccd1947ceb6ec0dc7028f2dcb2023-01-18T08:53:41ZdeuUniversity of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)Ars & Humanitas1854-96322350-42182016-12-0110210.4312/ars.10.2.108-120Le sfide di «un universo più fluido» nell’opera di Giorgio FontanaPatrizia Farinelli Giorgio Fontana punta ripetutamente lo sguardo sulle trasformazioni dello spazio esterno di Milano per raccontare nei propri testi anche i mutamenti dell’identità culturale della città. A quei mutamenti presta attenzione in maniera documentaria in Babele 56. Otto fermate nella città che cambia (2008) mentre ne fa materia letteraria nel breve romanzo Per legge superiore (2011). In entrambi i testi, e nei modi richiesti dai rispettivi generi, rileva come la massiccia presenza di migranti nell’ambiente italiano spinga a rivedere non solo le coordinate identitarie dei luoghi, ma dia uno scrollo anche a paradigmi di pensiero, convincimenti, stili di vita. Il contatto con una moltitudine di persone di etnie diverse, che vivono frequentemente sotto il segno della mobilità e della precarietà, farebbe scoprire la fragilità di quanto si ritiene spesso per irremovibile in una specifica cultura: nel romanzo del 2011 è la fede stessa nella legge a richiedere nuova riflessione.  https://journals.uni-lj.si/arshumanitas/article/view/7162immigrazionelegge e giustiziaspazio urbano multietnicocronotopovita liquidaromanzo sociologico
spellingShingle Patrizia Farinelli
Le sfide di «un universo più fluido» nell’opera di Giorgio Fontana
Ars & Humanitas
immigrazione
legge e giustizia
spazio urbano multietnico
cronotopo
vita liquida
romanzo sociologico
title Le sfide di «un universo più fluido» nell’opera di Giorgio Fontana
title_full Le sfide di «un universo più fluido» nell’opera di Giorgio Fontana
title_fullStr Le sfide di «un universo più fluido» nell’opera di Giorgio Fontana
title_full_unstemmed Le sfide di «un universo più fluido» nell’opera di Giorgio Fontana
title_short Le sfide di «un universo più fluido» nell’opera di Giorgio Fontana
title_sort le sfide di un universo piu fluido nell opera di giorgio fontana
topic immigrazione
legge e giustizia
spazio urbano multietnico
cronotopo
vita liquida
romanzo sociologico
url https://journals.uni-lj.si/arshumanitas/article/view/7162
work_keys_str_mv AT patriziafarinelli lesfidediununiversopiufluidonelloperadigiorgiofontana