Immigrazione e trasformazione sociale dell'Europa: una svolta epocale e le sue prospettive
Il passaggio dal continente di emigrazione al continente di immigrazione è stato un enorme cambiamento per l'Europa. Dal 1945, decine di milioni di immigrati sono arrivati in Europa occidentale, prima di altre regioni europee, dopo dei quattro angoli del mondo. Così si è verificata un'enor...
Main Authors: | , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Universidade Federal de Santa Catarina
2021-01-01
|
Series: | Perspectiva |
Subjects: | |
Online Access: | https://periodicos.ufsc.br/index.php/perspectiva/article/view/67413 |
_version_ | 1818774519158931456 |
---|---|
author | Pietro Basso Fabio Perocco |
author_facet | Pietro Basso Fabio Perocco |
author_sort | Pietro Basso |
collection | DOAJ |
description | Il passaggio dal continente di emigrazione al continente di immigrazione è stato un enorme cambiamento per l'Europa. Dal 1945, decine di milioni di immigrati sono arrivati in Europa occidentale, prima di altre regioni europee, dopo dei quattro angoli del mondo. Così si è verificata un'enorme trasformazione sociale: la nascita (definitiva) di società multinazionali, multirazziali, multiculturali, multireligiose. Per molto tempo i governi e le aziende hanno voluto che gli immigrati fossero solo temporanei, per avere una massa di lavoratori precari, poco integrati e vulnerabili. Questa rivendicazione, tornata con forza negli ultimi anni, ha incontrato l'orgogliosa resistenza delle popolazioni immigrate, che hanno creato un sempre maggiore radicamento sociale. Lo stesso vale per l'analoga rivendicazione dei poteri istituiti di sottoporre le popolazioni e i lavoratori migranti a uno sfruttamento differenziato e ad ogni tipo di discriminazione, che sono state affrontate con lotte e ribellioni. Per decenni, nel fondo minaccioso della grande crisi irrisolta del 2008, questo conflitto si è aggravato fino a trasformare la “questione immigrazione” in una questione militare, che deve essere risolta con le marine militari e la polizia di frontiera. Questo articolo spiega che c’è tanta cosa in gioco: o torniamo a un modello di società e stato basato sulla più brutale oppressione “razziale” e di classe, oppure passiamo a una società definitivamente liberata da queste e altre forme di oppressione |
first_indexed | 2024-12-18T10:42:26Z |
format | Article |
id | doaj.art-178847b31814451796ac87f08cb2b79a |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 0102-5473 2175-795X |
language | English |
last_indexed | 2024-12-18T10:42:26Z |
publishDate | 2021-01-01 |
publisher | Universidade Federal de Santa Catarina |
record_format | Article |
series | Perspectiva |
spelling | doaj.art-178847b31814451796ac87f08cb2b79a2022-12-21T21:10:36ZengUniversidade Federal de Santa CatarinaPerspectiva0102-54732175-795X2021-01-0138410.5007/2175-795X.2020.e67413Immigrazione e trasformazione sociale dell'Europa: una svolta epocale e le sue prospettivePietro Basso0Fabio Perocco1Università di VeneziaUniversità di VeneziaIl passaggio dal continente di emigrazione al continente di immigrazione è stato un enorme cambiamento per l'Europa. Dal 1945, decine di milioni di immigrati sono arrivati in Europa occidentale, prima di altre regioni europee, dopo dei quattro angoli del mondo. Così si è verificata un'enorme trasformazione sociale: la nascita (definitiva) di società multinazionali, multirazziali, multiculturali, multireligiose. Per molto tempo i governi e le aziende hanno voluto che gli immigrati fossero solo temporanei, per avere una massa di lavoratori precari, poco integrati e vulnerabili. Questa rivendicazione, tornata con forza negli ultimi anni, ha incontrato l'orgogliosa resistenza delle popolazioni immigrate, che hanno creato un sempre maggiore radicamento sociale. Lo stesso vale per l'analoga rivendicazione dei poteri istituiti di sottoporre le popolazioni e i lavoratori migranti a uno sfruttamento differenziato e ad ogni tipo di discriminazione, che sono state affrontate con lotte e ribellioni. Per decenni, nel fondo minaccioso della grande crisi irrisolta del 2008, questo conflitto si è aggravato fino a trasformare la “questione immigrazione” in una questione militare, che deve essere risolta con le marine militari e la polizia di frontiera. Questo articolo spiega che c’è tanta cosa in gioco: o torniamo a un modello di società e stato basato sulla più brutale oppressione “razziale” e di classe, oppure passiamo a una società definitivamente liberata da queste e altre forme di oppressionehttps://periodicos.ufsc.br/index.php/perspectiva/article/view/67413ImmigrazioneEuropaTransformazioni socialiRazzismo |
spellingShingle | Pietro Basso Fabio Perocco Immigrazione e trasformazione sociale dell'Europa: una svolta epocale e le sue prospettive Perspectiva Immigrazione Europa Transformazioni sociali Razzismo |
title | Immigrazione e trasformazione sociale dell'Europa: una svolta epocale e le sue prospettive |
title_full | Immigrazione e trasformazione sociale dell'Europa: una svolta epocale e le sue prospettive |
title_fullStr | Immigrazione e trasformazione sociale dell'Europa: una svolta epocale e le sue prospettive |
title_full_unstemmed | Immigrazione e trasformazione sociale dell'Europa: una svolta epocale e le sue prospettive |
title_short | Immigrazione e trasformazione sociale dell'Europa: una svolta epocale e le sue prospettive |
title_sort | immigrazione e trasformazione sociale dell europa una svolta epocale e le sue prospettive |
topic | Immigrazione Europa Transformazioni sociali Razzismo |
url | https://periodicos.ufsc.br/index.php/perspectiva/article/view/67413 |
work_keys_str_mv | AT pietrobasso immigrazioneetrasformazionesocialedelleuropaunasvoltaepocaleelesueprospettive AT fabioperocco immigrazioneetrasformazionesocialedelleuropaunasvoltaepocaleelesueprospettive |