I GIS nell’analisi dello sviluppo urbano rizomatico di Tor Vergata

L’intento dell’articolo è quello di osservare la complessità dei rapporti che legano il Campus universitario di Roma “Tor Vergata” all’universo discorsivo che lo riguarda, dalle ex borgate abusive alle immagini di periferie riqualificate del Municipio VIII, elevate nel Nuovo Piano Regolatore di Roma...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Luisa Carbone
Format: Article
Language:Italian
Published: Agenzia delle Entrate 2013-06-01
Series:Territorio Italia
Subjects:
Online Access:http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Documentazione/Archivio/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Territorio+Italia/Archivio+Territorio+Italia+-+Versione+Italiana/Territorio+Italia+1+2013/I+GIS/I+GIS+-+articolo+completo/I_GIS_nell_analisi.pdf
_version_ 1828408517489328128
author Luisa Carbone
author_facet Luisa Carbone
author_sort Luisa Carbone
collection DOAJ
description L’intento dell’articolo è quello di osservare la complessità dei rapporti che legano il Campus universitario di Roma “Tor Vergata” all’universo discorsivo che lo riguarda, dalle ex borgate abusive alle immagini di periferie riqualificate del Municipio VIII, elevate nel Nuovo Piano Regolatore di Roma al rango di Centralità. Per comprendere la dimensione di relazione del sistema Tor Vergata è fondamentale ricorrere all’applicazione del metodo rizomatico e virtuale della performative mapping. Un processo che implica l’attribuzione di un nuovo senso e un diverso ordine a ciò che è preesistente. In questo contesto solo la potenzialità del GIS può orientare nel de-codificare la configurazione territoriale di Tor Vergata che vede nel rizoma, nella molteplicità dei punti di vista e nella differenza, il principio fondamentale del suo agire. La lettura rizomatica del GIS, infatti, conferisce un’immagine innovativa sostituendo all’idea di precarietà, l’idea di un tessuto non privo di forma, che connota Tor Vergata come “luogo”, non più come periferia.
first_indexed 2024-12-10T11:40:48Z
format Article
id doaj.art-1832ccf91d3b4ab5bfabfbd37e9fdfb8
institution Directory Open Access Journal
issn 2240-7707
2499-2666
language Italian
last_indexed 2024-12-10T11:40:48Z
publishDate 2013-06-01
publisher Agenzia delle Entrate
record_format Article
series Territorio Italia
spelling doaj.art-1832ccf91d3b4ab5bfabfbd37e9fdfb82022-12-22T01:50:15ZitaAgenzia delle EntrateTerritorio Italia2240-77072499-26662013-06-0120131/134151I GIS nell’analisi dello sviluppo urbano rizomatico di Tor VergataLuisa Carbone0Assegnista di ricerca in Geografia e Sistemi Informativi Geografici, presso l’Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale (IBAF) del CNRL’intento dell’articolo è quello di osservare la complessità dei rapporti che legano il Campus universitario di Roma “Tor Vergata” all’universo discorsivo che lo riguarda, dalle ex borgate abusive alle immagini di periferie riqualificate del Municipio VIII, elevate nel Nuovo Piano Regolatore di Roma al rango di Centralità. Per comprendere la dimensione di relazione del sistema Tor Vergata è fondamentale ricorrere all’applicazione del metodo rizomatico e virtuale della performative mapping. Un processo che implica l’attribuzione di un nuovo senso e un diverso ordine a ciò che è preesistente. In questo contesto solo la potenzialità del GIS può orientare nel de-codificare la configurazione territoriale di Tor Vergata che vede nel rizoma, nella molteplicità dei punti di vista e nella differenza, il principio fondamentale del suo agire. La lettura rizomatica del GIS, infatti, conferisce un’immagine innovativa sostituendo all’idea di precarietà, l’idea di un tessuto non privo di forma, che connota Tor Vergata come “luogo”, non più come periferia.http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Documentazione/Archivio/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Territorio+Italia/Archivio+Territorio+Italia+-+Versione+Italiana/Territorio+Italia+1+2013/I+GIS/I+GIS+-+articolo+completo/I_GIS_nell_analisi.pdfGISRizomaPianificazione urbana
spellingShingle Luisa Carbone
I GIS nell’analisi dello sviluppo urbano rizomatico di Tor Vergata
Territorio Italia
GIS
Rizoma
Pianificazione urbana
title I GIS nell’analisi dello sviluppo urbano rizomatico di Tor Vergata
title_full I GIS nell’analisi dello sviluppo urbano rizomatico di Tor Vergata
title_fullStr I GIS nell’analisi dello sviluppo urbano rizomatico di Tor Vergata
title_full_unstemmed I GIS nell’analisi dello sviluppo urbano rizomatico di Tor Vergata
title_short I GIS nell’analisi dello sviluppo urbano rizomatico di Tor Vergata
title_sort i gis nell analisi dello sviluppo urbano rizomatico di tor vergata
topic GIS
Rizoma
Pianificazione urbana
url http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Documentazione/Archivio/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Territorio+Italia/Archivio+Territorio+Italia+-+Versione+Italiana/Territorio+Italia+1+2013/I+GIS/I+GIS+-+articolo+completo/I_GIS_nell_analisi.pdf
work_keys_str_mv AT luisacarbone igisnellanalisidellosviluppourbanorizomaticoditorvergata