Il Web per capire il Web: possibili percorsi per l’educazione critica delle generazioni “Digitali”

L’evoluzione sociale dei nuovi media trasforma la vita delle nuove generazioni. Possiamo definire i ragazzi che vivono quest’epoca “Generazione Digitale” perché il web 2.0 condiziona il loro quotidiano e , conseguentemente, modifica la loro percezione del mondo e i loro profili cognitivi. Oggi, per...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Andrea Cassano
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2014-12-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1053
Description
Summary:L’evoluzione sociale dei nuovi media trasforma la vita delle nuove generazioni. Possiamo definire i ragazzi che vivono quest’epoca “Generazione Digitale” perché il web 2.0 condiziona il loro quotidiano e , conseguentemente, modifica la loro percezione del mondo e i loro profili cognitivi. Oggi, per esempio, i ragazzi imparano più facilmente attraverso le esperienze dirette piuttosto che attraverso l’ascolto. Internet offre molte risorse, ma non possiamo ignorare anche i rischi presenti nella web-sfera. Questo paper progetta l’uso di siti, social network e blog famosi in ambienti educativi strutturati. L’obiettivo del lavoro è sviluppare le abilità critiche degli educandi e renderli coscienti delle virtù e dei pericoli del web.
ISSN:1973-4778
2279-7505