Giusti, convertiti, santi. Il discorso divistico cattolico al tempo di Pio XII

Il divismo cinematografico è radicalmente incompatibile con la politica culturale della Chiesa cattolica italiana saldamente impostata da Pio XI nell’enciclica Vigilanti cura (1936). E tuttavia la stessa pubblicistica cattolica del secondo dopoguerra non sembra poter fare completamente a meno del di...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Federico Vitella
Format: Article
Language:Italian
Published: Università degli Studi di Milano 2018-07-01
Series:Schermi
Subjects:
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/9120
_version_ 1797316968143912960
author Federico Vitella
author_facet Federico Vitella
author_sort Federico Vitella
collection DOAJ
description Il divismo cinematografico è radicalmente incompatibile con la politica culturale della Chiesa cattolica italiana saldamente impostata da Pio XI nell’enciclica Vigilanti cura (1936). E tuttavia la stessa pubblicistica cattolica del secondo dopoguerra non sembra poter fare completamente a meno del divismo. La stigmatizzazione del fenomeno non esclude infatti la circolazione di discorsi divistici più o meno sistematici e compiuti su periodici centrali per l’ideologia cattolica come «Famiglia Cristiana», volti in ultima istanza alla promozione di attori, circostanze e comportamenti presentabili dal punto di vista morale, secondo dinamiche che paiono trovare ispirazione nella tradizione degli exempla medievali e della vita dei santi. Il presente intervento intende iniziare a ragionare sulla fenomenologia di quello che può essere definito preliminarmente “discorso divistico cattolico”, nel decennio compreso tra il 1948 e il 1958, ovvero in quel periodo relativamente omogeneo dal punto di vista del magistero ecclesiale che gli storici chiamano la terza fase del pontificato di Pio XII. The star system of the film industry was radically incompatible with the cultural policies of the Catholic Church introduced by Pius XI in the “Vigilanti Cura” encyclical (1936). Nevertheless, Catholic publications from the second post-war period do not seem able to disconnect completely from stardom. The stigmatization of the phenomenon does not exclude the circulation of broadly systematic discourses on stardom in the most important Catholic periodicals, such as «Famiglia Cristiana». These sought ultimately to promote morally acceptable actors, circumstances and behaviours, following dynamics that took inspiration from the tradition of medieval exempla and the lives of the Saints. This article seeks to provide some initial reflections on the phenomenology of what we might define “Catholic star discourses”, during the decade 1948-1958 – i.e., a relatively homogenous period from the perspective of the ecclesiastical magisterium that historians have called the third phase of Pius XII’s pontificate.
first_indexed 2024-03-08T03:27:07Z
format Article
id doaj.art-1905613cfb3842f19e44b4e8e85db54b
institution Directory Open Access Journal
issn 2532-2486
language Italian
last_indexed 2024-03-08T03:27:07Z
publishDate 2018-07-01
publisher Università degli Studi di Milano
record_format Article
series Schermi
spelling doaj.art-1905613cfb3842f19e44b4e8e85db54b2024-02-11T18:43:29ZitaUniversità degli Studi di MilanoSchermi2532-24862018-07-012310.13130/2532-2486/9120Giusti, convertiti, santi. Il discorso divistico cattolico al tempo di Pio XIIFederico Vitella0Università degli Studi di MessinaIl divismo cinematografico è radicalmente incompatibile con la politica culturale della Chiesa cattolica italiana saldamente impostata da Pio XI nell’enciclica Vigilanti cura (1936). E tuttavia la stessa pubblicistica cattolica del secondo dopoguerra non sembra poter fare completamente a meno del divismo. La stigmatizzazione del fenomeno non esclude infatti la circolazione di discorsi divistici più o meno sistematici e compiuti su periodici centrali per l’ideologia cattolica come «Famiglia Cristiana», volti in ultima istanza alla promozione di attori, circostanze e comportamenti presentabili dal punto di vista morale, secondo dinamiche che paiono trovare ispirazione nella tradizione degli exempla medievali e della vita dei santi. Il presente intervento intende iniziare a ragionare sulla fenomenologia di quello che può essere definito preliminarmente “discorso divistico cattolico”, nel decennio compreso tra il 1948 e il 1958, ovvero in quel periodo relativamente omogeneo dal punto di vista del magistero ecclesiale che gli storici chiamano la terza fase del pontificato di Pio XII. The star system of the film industry was radically incompatible with the cultural policies of the Catholic Church introduced by Pius XI in the “Vigilanti Cura” encyclical (1936). Nevertheless, Catholic publications from the second post-war period do not seem able to disconnect completely from stardom. The stigmatization of the phenomenon does not exclude the circulation of broadly systematic discourses on stardom in the most important Catholic periodicals, such as «Famiglia Cristiana». These sought ultimately to promote morally acceptable actors, circumstances and behaviours, following dynamics that took inspiration from the tradition of medieval exempla and the lives of the Saints. This article seeks to provide some initial reflections on the phenomenology of what we might define “Catholic star discourses”, during the decade 1948-1958 – i.e., a relatively homogenous period from the perspective of the ecclesiastical magisterium that historians have called the third phase of Pius XII’s pontificate.https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/9120Pio XIIstardompopular magazines
spellingShingle Federico Vitella
Giusti, convertiti, santi. Il discorso divistico cattolico al tempo di Pio XII
Schermi
Pio XII
stardom
popular magazines
title Giusti, convertiti, santi. Il discorso divistico cattolico al tempo di Pio XII
title_full Giusti, convertiti, santi. Il discorso divistico cattolico al tempo di Pio XII
title_fullStr Giusti, convertiti, santi. Il discorso divistico cattolico al tempo di Pio XII
title_full_unstemmed Giusti, convertiti, santi. Il discorso divistico cattolico al tempo di Pio XII
title_short Giusti, convertiti, santi. Il discorso divistico cattolico al tempo di Pio XII
title_sort giusti convertiti santi il discorso divistico cattolico al tempo di pio xii
topic Pio XII
stardom
popular magazines
url https://riviste.unimi.it/index.php/schermi/article/view/9120
work_keys_str_mv AT federicovitella giusticonvertitisantiildiscorsodivisticocattolicoaltempodipioxii