L’International Center for Studies on Educational Methodologies: Storia di un progetto

In questo articolo si ricostruiscono le vicende che hanno portato a una disseminazione capillare del metodo Feuerstein in Italia e quindi alla fondazione dell’International Center for Studies on Educational Methodologies, per iniziativa di Umberto Margiotta. Nel primo decennio del nuovo millennio e...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Sandra Damnotti
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2022-10-01
Series:Formazione & Insegnamento
Subjects:
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5603
Description
Summary:In questo articolo si ricostruiscono le vicende che hanno portato a una disseminazione capillare del metodo Feuerstein in Italia e quindi alla fondazione dell’International Center for Studies on Educational Methodologies, per iniziativa di Umberto Margiotta. Nel primo decennio del nuovo millennio egli chiamò a sé alcuni centri autorizzati alla formazione intorno a un progetto che aveva come finalità la diffusione della pedagogia della mediazione a partire dalla teoria dell’Esperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein e come obiettivi specifici la costruzione di un clima sinergico e cooperativo tra i diversi centri attivi in Italia, la promozione di un piano di ricerca, sperimentazione e applicazione di metodologie cognitive e relazionali atte a favorire il processo di apprendimento-insegnamento, la creazione di una comunità inclusiva a livello internazionale.
ISSN:1973-4778
2279-7505