Manigoldi ebrei nel medioevo: rassegna critica e nuove notizie da Candia
Nel 1431 Mošeh de Bonavoglia, giudice generale delle comunità ebraiche siciliane, inoltrava una supplica ad Alfonso il Magnanimo affinché mettesse fine a quello che per gli ufficiali del re era ormai diventato un costume: costringere gli ebrei a eseguire le pene capitali e corporali comminate dai tr...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
UniorPress
2021-12-01
|
Series: | Sefer Yuḥasin |
Online Access: | http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/8687 |
_version_ | 1811164100570382336 |
---|---|
author | Giacomo Corazzol |
author_facet | Giacomo Corazzol |
author_sort | Giacomo Corazzol |
collection | DOAJ |
description | Nel 1431 Mošeh de Bonavoglia, giudice generale delle comunità ebraiche siciliane, inoltrava una supplica ad Alfonso il Magnanimo affinché mettesse fine a quello che per gli ufficiali del re era ormai diventato un costume: costringere gli ebrei a eseguire le pene capitali e corporali comminate dai tribunali ai danni di cristiani. Qual era stata l’origine di tale costume – il quale, non precedentemente attestato, rimase in voga fino all’espulsione? L’articolo parte da una rassegna critica dei documenti che attestano l’impiego di ebrei come manigoldi – prima nell’impero bizantino e nell’impero bulgaro e, più tardi, nella Corfù angioina, nella Creta veneziana, in Sicilia, a Modone, a Corone e a Napoli – e della letteratura secondaria sul tema. L’attenzione si sposta quindi su Candia, dove tra il 1389 e il 1527 è documentato un impiego pressoché sistematico di manigoldi ebrei (la maggioranza dei quali siciliani). È convinzione invalsa che la costrizione imposta agli ebrei di ricoprire l’incarico di manigoldi fosse un retaggio dell’impero bizantino. Nell’impero bizantino, però, tale costrizione è attestata con estrema sporadicità. Qualunque sia stata l’origine dell’impiego di ebrei come manigoldi, le attestazioni più antiche del loro impiego sistematico in questo ruolo provengono tutte da colonie latine nate su territori precedentemente bizantini. Tale impiego sistematico possa essere interpretato come indizio della resistenza opposta dalla popolazione autoctona greca al potere veneziano e angioino e potrebbe essere stato introdotto in Sicilia soltanto in un secondo momento. |
first_indexed | 2024-04-10T15:16:53Z |
format | Article |
id | doaj.art-199d11a331fe460ea4a87f1432a5869d |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2281-6062 |
language | English |
last_indexed | 2024-04-10T15:16:53Z |
publishDate | 2021-12-01 |
publisher | UniorPress |
record_format | Article |
series | Sefer Yuḥasin |
spelling | doaj.art-199d11a331fe460ea4a87f1432a5869d2023-02-14T19:08:39ZengUniorPressSefer Yuḥasin2281-60622021-12-0195510410.6093/2281-6062/86878687Manigoldi ebrei nel medioevo: rassegna critica e nuove notizie da CandiaGiacomo CorazzolNel 1431 Mošeh de Bonavoglia, giudice generale delle comunità ebraiche siciliane, inoltrava una supplica ad Alfonso il Magnanimo affinché mettesse fine a quello che per gli ufficiali del re era ormai diventato un costume: costringere gli ebrei a eseguire le pene capitali e corporali comminate dai tribunali ai danni di cristiani. Qual era stata l’origine di tale costume – il quale, non precedentemente attestato, rimase in voga fino all’espulsione? L’articolo parte da una rassegna critica dei documenti che attestano l’impiego di ebrei come manigoldi – prima nell’impero bizantino e nell’impero bulgaro e, più tardi, nella Corfù angioina, nella Creta veneziana, in Sicilia, a Modone, a Corone e a Napoli – e della letteratura secondaria sul tema. L’attenzione si sposta quindi su Candia, dove tra il 1389 e il 1527 è documentato un impiego pressoché sistematico di manigoldi ebrei (la maggioranza dei quali siciliani). È convinzione invalsa che la costrizione imposta agli ebrei di ricoprire l’incarico di manigoldi fosse un retaggio dell’impero bizantino. Nell’impero bizantino, però, tale costrizione è attestata con estrema sporadicità. Qualunque sia stata l’origine dell’impiego di ebrei come manigoldi, le attestazioni più antiche del loro impiego sistematico in questo ruolo provengono tutte da colonie latine nate su territori precedentemente bizantini. Tale impiego sistematico possa essere interpretato come indizio della resistenza opposta dalla popolazione autoctona greca al potere veneziano e angioino e potrebbe essere stato introdotto in Sicilia soltanto in un secondo momento.http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/8687 |
spellingShingle | Giacomo Corazzol Manigoldi ebrei nel medioevo: rassegna critica e nuove notizie da Candia Sefer Yuḥasin |
title | Manigoldi ebrei nel medioevo: rassegna critica e nuove notizie da Candia |
title_full | Manigoldi ebrei nel medioevo: rassegna critica e nuove notizie da Candia |
title_fullStr | Manigoldi ebrei nel medioevo: rassegna critica e nuove notizie da Candia |
title_full_unstemmed | Manigoldi ebrei nel medioevo: rassegna critica e nuove notizie da Candia |
title_short | Manigoldi ebrei nel medioevo: rassegna critica e nuove notizie da Candia |
title_sort | manigoldi ebrei nel medioevo rassegna critica e nuove notizie da candia |
url | http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/8687 |
work_keys_str_mv | AT giacomocorazzol manigoldiebreinelmedioevorassegnacriticaenuovenotiziedacandia |