“Cavalleria rusticana” tribolazioni d’autore: vicende di riscritture della novella verghiana tra letteratura e altre arti

Ormai in tarda età, sembra che Verga abbia confidato la sua insofferenza rispetto al mancato riconoscimento della sua veste autoriale: «Per chi dovrei scrivere?» avrebbe detto «Di ciò che ho scritto sopravvive soltanto Cavalleria rusticana e non per virtù mia, ma di Pietro Mascagni. Le porto, quell...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Pamela Parenti
Format: Article
Language:English
Published: Università di Roma Tor Vergata 2022-12-01
Series:Testo & Senso
Subjects:
Online Access:https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/article/view/587
_version_ 1798006787764387840
author Pamela Parenti
author_facet Pamela Parenti
author_sort Pamela Parenti
collection DOAJ
description Ormai in tarda età, sembra che Verga abbia confidato la sua insofferenza rispetto al mancato riconoscimento della sua veste autoriale: «Per chi dovrei scrivere?» avrebbe detto «Di ciò che ho scritto sopravvive soltanto Cavalleria rusticana e non per virtù mia, ma di Pietro Mascagni. Le porto, quelle paginette, come un cappio al collo!». È abbastanza noto che lo scrittore siciliano uscì provato dalle disavventure giudiziarie che lo avevano visto protagonista, insieme a Mascagni, di una lunga disputa, fatta di numerose querele, denunce e processi sui ricavi conseguiti ai successi di Cavalleria e sulle proprie competenze autoriali. Si tratta di vicende che potrebbero tranquillamente rappresentare il soggetto di un film giudiziario dai toni talvolta drammatici e talvolta grotteschi. Nel corso di questo intervento, saranno sinteticamente ricostruiti i vari passaggi della lunga storia, che parte dalla scrittura dei testi (la novella, il dramma, il libretto per il melodramma) per giungere fino alle numerose riprese cinematografiche, con alcuni cenni su altri melodrammi derivati dalla novella in oggetto, ma meno conosciuti: Malapasqua di Stanislao Gastaldon e Cavalleria rusticana di Giovanni e Domenico Monleone.
first_indexed 2024-04-11T13:01:16Z
format Article
id doaj.art-19a1d9ab007447c2b0692e41aa4f6d6c
institution Directory Open Access Journal
issn 2036-2293
language English
last_indexed 2024-04-11T13:01:16Z
publishDate 2022-12-01
publisher Università di Roma Tor Vergata
record_format Article
series Testo & Senso
spelling doaj.art-19a1d9ab007447c2b0692e41aa4f6d6c2022-12-22T04:22:56ZengUniversità di Roma Tor VergataTesto & Senso2036-22932022-12-012410.58015/2036-2293/587“Cavalleria rusticana” tribolazioni d’autore: vicende di riscritture della novella verghiana tra letteratura e altre artiPamela Parenti0Università Niccolò Cusano Ormai in tarda età, sembra che Verga abbia confidato la sua insofferenza rispetto al mancato riconoscimento della sua veste autoriale: «Per chi dovrei scrivere?» avrebbe detto «Di ciò che ho scritto sopravvive soltanto Cavalleria rusticana e non per virtù mia, ma di Pietro Mascagni. Le porto, quelle paginette, come un cappio al collo!». È abbastanza noto che lo scrittore siciliano uscì provato dalle disavventure giudiziarie che lo avevano visto protagonista, insieme a Mascagni, di una lunga disputa, fatta di numerose querele, denunce e processi sui ricavi conseguiti ai successi di Cavalleria e sulle proprie competenze autoriali. Si tratta di vicende che potrebbero tranquillamente rappresentare il soggetto di un film giudiziario dai toni talvolta drammatici e talvolta grotteschi. Nel corso di questo intervento, saranno sinteticamente ricostruiti i vari passaggi della lunga storia, che parte dalla scrittura dei testi (la novella, il dramma, il libretto per il melodramma) per giungere fino alle numerose riprese cinematografiche, con alcuni cenni su altri melodrammi derivati dalla novella in oggetto, ma meno conosciuti: Malapasqua di Stanislao Gastaldon e Cavalleria rusticana di Giovanni e Domenico Monleone. https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/article/view/587VergaMascagniCavalleria rusticanamelodrammadiritto d'autore
spellingShingle Pamela Parenti
“Cavalleria rusticana” tribolazioni d’autore: vicende di riscritture della novella verghiana tra letteratura e altre arti
Testo & Senso
Verga
Mascagni
Cavalleria rusticana
melodramma
diritto d'autore
title “Cavalleria rusticana” tribolazioni d’autore: vicende di riscritture della novella verghiana tra letteratura e altre arti
title_full “Cavalleria rusticana” tribolazioni d’autore: vicende di riscritture della novella verghiana tra letteratura e altre arti
title_fullStr “Cavalleria rusticana” tribolazioni d’autore: vicende di riscritture della novella verghiana tra letteratura e altre arti
title_full_unstemmed “Cavalleria rusticana” tribolazioni d’autore: vicende di riscritture della novella verghiana tra letteratura e altre arti
title_short “Cavalleria rusticana” tribolazioni d’autore: vicende di riscritture della novella verghiana tra letteratura e altre arti
title_sort cavalleria rusticana tribolazioni d autore vicende di riscritture della novella verghiana tra letteratura e altre arti
topic Verga
Mascagni
Cavalleria rusticana
melodramma
diritto d'autore
url https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/article/view/587
work_keys_str_mv AT pamelaparenti cavalleriarusticanatribolazionidautorevicendediriscritturedellanovellaverghianatraletteraturaealtrearti