Ipoacusia e declino cognitivo: revisione della letteratura
La perdita dell’udito legata all’età o presbiacusia è un deficit correlato al processo irreversibile di invecchiamento che riconosce una patogenesi multifattoriale. Crescenti osservazioni hanno collegato la presbiacusia a una rapida progressione del declino cognitivo e incidentalmente con la d...
Main Authors: | , , , , , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pacini Editore Srl
2016-05-01
|
Series: | Acta Otorhinolaryngologica Italica |
Online Access: | https://www.actaitalica.it/issues/2016/3-2016/01-Fetoni-Berrettini.pdf |
_version_ | 1827978826851811328 |
---|---|
author | S. Fortunato F. Forli V. Guglielmi E. De Corso G. Paludetti S. Berrettini A.R. FetonI |
author_facet | S. Fortunato F. Forli V. Guglielmi E. De Corso G. Paludetti S. Berrettini A.R. FetonI |
author_sort | S. Fortunato |
collection | DOAJ |
description |
La perdita dell’udito legata all’età o presbiacusia è un deficit correlato al processo irreversibile di invecchiamento che riconosce una patogenesi multifattoriale. Crescenti osservazioni hanno collegato la presbiacusia a una rapida progressione del declino cognitivo e incidentalmente con la demenza. Molti aspetti della vita quotidiana degli anziani sono stati collegati alle loro capacità uditive, mostrando che la perdita uditiva incide sulla qualità della vita, i rapporti sociali, le capacità motorie, gli aspetti psicologici, la funzione e la morfologia di specifiche aree cerebrali. Studi epidemiologici e clinici confermano l’ipotesi di un legame tra queste condizioni e questo lavoro ha lo scopo di fare il punto sui meccanismi patogenetici che sostengono tale associazione. Lo sforzo di un lavoro congiunto tra otorinolaringoiatri, audiologi, neurologi e cognitivisti è quello di chiarire gli aspetti comuni, le possibilità di diagnosi e di intervento precoce al fine di ridurre gli effetti dell’uno sull’altro di questi processi degenerativi. Le osservazioni sperimentali e cliniche si concentrano su differenti aspetti: in primo luogo la deprivazione uditiva per lungo tempo può avere un impatto negativo sulle prestazioni cognitive diminuendo la qualità della comunicazione che porta all’isolamento sociale e la depressione e quindi facilitare la demenza. Al contrario, le capacità cognitive limitate possono ridurre le risorse cognitive disponibili per la percezione uditiva, aumentando così gli effetti della perdita dell’udito. Inoltre, questa associazione può rappresentare la conseguenza di una ‘causa comune’ nella patogenesi del deficit uditivo e del sistema nervoso centrale. Infatti, molti dei fattori eziopatogenetici sono comuni, quali le cause microvascolari della malattia (es. diabete, aterosclerosi, ipertensione). La sfida di questi anni è quella di aumentare le conoscenze sui rapporti tra invecchiamento cerebrale e cognitivo ed ipoacusia, grazie anche ai progressi del neuroimaging. Sorprendentemente pochi dati sono stati pubblicati sull’utilità delle protesi acustiche nel cambiare la storia naturale di declino cognitivo. La protesizzazione e gli impianti cocleari possono migliorare le attività sociali e la sfera emotiva, la comunicazione e quindi più in generale la funzione cognitiva, con un globale impatto positivo sulla qualità della vita. Lo scopo di questo lavoro è quello di fornire le informazioni attualmente disponibili in letteratura su rapporto tra declino cognitivo e deficit uditivo nell’anziano, fornendo nuovi spunti di ricerca per il futuro. |
first_indexed | 2024-04-09T21:27:44Z |
format | Article |
id | doaj.art-19ac01398c39428fa829ec51809a3d3c |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 0392-100X 1827-675X |
language | English |
last_indexed | 2024-04-09T21:27:44Z |
publishDate | 2016-05-01 |
publisher | Pacini Editore Srl |
record_format | Article |
series | Acta Otorhinolaryngologica Italica |
spelling | doaj.art-19ac01398c39428fa829ec51809a3d3c2023-03-27T12:42:17ZengPacini Editore SrlActa Otorhinolaryngologica Italica0392-100X1827-675X2016-05-0136315516610.14639/0392-100X-993Ipoacusia e declino cognitivo: revisione della letteraturaS. Fortunato0F. Forli1V. Guglielmi2E. De Corso3G. Paludetti4S. Berrettini5A.R. FetonI6Otolaryngology Audiology and Phoniatric Unit, University of Pisa, Pisa, Italy;Otolaryngology Audiology and Phoniatric Unit, University of Pisa, Pisa, Italy;Department of Neuroscience, Institute of Neurology, Catholic University of the Sacred Heart, Rome, Italy;Department of Head and Neck Surgery - Otorhinolaryngology, Catholic University of the Sacred Heart, Rome, ItalyDepartment of Head and Neck Surgery - Otorhinolaryngology, Catholic University of the Sacred Heart, Rome, ItalyOtolaryngology Audiology and Phoniatric Unit, University of Pisa, Pisa, Italy;Department of Head and Neck Surgery - Otorhinolaryngology, Catholic University of the Sacred Heart, Rome, Italy La perdita dell’udito legata all’età o presbiacusia è un deficit correlato al processo irreversibile di invecchiamento che riconosce una patogenesi multifattoriale. Crescenti osservazioni hanno collegato la presbiacusia a una rapida progressione del declino cognitivo e incidentalmente con la demenza. Molti aspetti della vita quotidiana degli anziani sono stati collegati alle loro capacità uditive, mostrando che la perdita uditiva incide sulla qualità della vita, i rapporti sociali, le capacità motorie, gli aspetti psicologici, la funzione e la morfologia di specifiche aree cerebrali. Studi epidemiologici e clinici confermano l’ipotesi di un legame tra queste condizioni e questo lavoro ha lo scopo di fare il punto sui meccanismi patogenetici che sostengono tale associazione. Lo sforzo di un lavoro congiunto tra otorinolaringoiatri, audiologi, neurologi e cognitivisti è quello di chiarire gli aspetti comuni, le possibilità di diagnosi e di intervento precoce al fine di ridurre gli effetti dell’uno sull’altro di questi processi degenerativi. Le osservazioni sperimentali e cliniche si concentrano su differenti aspetti: in primo luogo la deprivazione uditiva per lungo tempo può avere un impatto negativo sulle prestazioni cognitive diminuendo la qualità della comunicazione che porta all’isolamento sociale e la depressione e quindi facilitare la demenza. Al contrario, le capacità cognitive limitate possono ridurre le risorse cognitive disponibili per la percezione uditiva, aumentando così gli effetti della perdita dell’udito. Inoltre, questa associazione può rappresentare la conseguenza di una ‘causa comune’ nella patogenesi del deficit uditivo e del sistema nervoso centrale. Infatti, molti dei fattori eziopatogenetici sono comuni, quali le cause microvascolari della malattia (es. diabete, aterosclerosi, ipertensione). La sfida di questi anni è quella di aumentare le conoscenze sui rapporti tra invecchiamento cerebrale e cognitivo ed ipoacusia, grazie anche ai progressi del neuroimaging. Sorprendentemente pochi dati sono stati pubblicati sull’utilità delle protesi acustiche nel cambiare la storia naturale di declino cognitivo. La protesizzazione e gli impianti cocleari possono migliorare le attività sociali e la sfera emotiva, la comunicazione e quindi più in generale la funzione cognitiva, con un globale impatto positivo sulla qualità della vita. Lo scopo di questo lavoro è quello di fornire le informazioni attualmente disponibili in letteratura su rapporto tra declino cognitivo e deficit uditivo nell’anziano, fornendo nuovi spunti di ricerca per il futuro.https://www.actaitalica.it/issues/2016/3-2016/01-Fetoni-Berrettini.pdf |
spellingShingle | S. Fortunato F. Forli V. Guglielmi E. De Corso G. Paludetti S. Berrettini A.R. FetonI Ipoacusia e declino cognitivo: revisione della letteratura Acta Otorhinolaryngologica Italica |
title | Ipoacusia e declino cognitivo: revisione della letteratura |
title_full | Ipoacusia e declino cognitivo: revisione della letteratura |
title_fullStr | Ipoacusia e declino cognitivo: revisione della letteratura |
title_full_unstemmed | Ipoacusia e declino cognitivo: revisione della letteratura |
title_short | Ipoacusia e declino cognitivo: revisione della letteratura |
title_sort | ipoacusia e declino cognitivo revisione della letteratura |
url | https://www.actaitalica.it/issues/2016/3-2016/01-Fetoni-Berrettini.pdf |
work_keys_str_mv | AT sfortunato ipoacusiaedeclinocognitivorevisionedellaletteratura AT fforli ipoacusiaedeclinocognitivorevisionedellaletteratura AT vguglielmi ipoacusiaedeclinocognitivorevisionedellaletteratura AT edecorso ipoacusiaedeclinocognitivorevisionedellaletteratura AT gpaludetti ipoacusiaedeclinocognitivorevisionedellaletteratura AT sberrettini ipoacusiaedeclinocognitivorevisionedellaletteratura AT arfetoni ipoacusiaedeclinocognitivorevisionedellaletteratura |