L’expression de la modalité par des adjectifs : une comparaison entre l’adjectif grec ancien en -ιμος et l’adjectif latin en -bilis
In questo contributo viene proposta une comparazione tra l’aggettivo denominale greco antico in -ιμος e l’aggettivo deverbale latino in -bilis dal punto di vista della loro semantica modale. Nonostante la differente natura della base derivazionale – gli aggettivi in -ιμος sono di solito derivati da...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Milano University Press
2020-06-01
|
Series: | ACME |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/13679 |
_version_ | 1797287748314333184 |
---|---|
author | Francesca Dell'Oro |
author_facet | Francesca Dell'Oro |
author_sort | Francesca Dell'Oro |
collection | DOAJ |
description | In questo contributo viene proposta une comparazione tra l’aggettivo denominale greco antico in -ιμος e l’aggettivo deverbale latino in -bilis dal punto di vista della loro semantica modale. Nonostante la differente natura della base derivazionale – gli aggettivi in -ιμος sono di solito derivati da nomi d’azione, gli aggettivi in -bilis sono derivati da basi verbali –, entrambe le formazioni possono veicolare un valore modale di possibilità dinamica o di necessità deontica accanto a altri possibili valori modali. Dopo aver presentato il più recente quadro teorico di riferimento per l’interpretazione della categoria semantica della modalità, ci si interroga sull’emergere del valore modale in diacronia e se e in che termini tale valore è inerente ai due suffissi. In seguito, viene tentata una sistematizzazione dei possibili valori modali (o meno) in relazione alla natura della base derivazionale, del contesto sintattico e del referente dell’aggettivo. Viene inoltre proposto di distinguere tra un impiego morfologico (con scope interno alla formazione) e un impiego lessicale (con scope esterno alla formazione) degli aggettivi in -ιμος e in -bilis che ha delle ripercussioni anche a livello dei sensi modali: solo l’impiego lessicale sembra permettere gli impieghi deontico-valutativo e epistemico. Si conclude con le prospettive di ricerca che il confronto delle due formazioni ha aperto: se la comparazione è possibile, gli aggettivi in -bilis presentano una semantica molto più ricca di quella degli aggettivi in -ιμος. Tale differenza, che resta da approfondire, si spiega forse per via del legame più stretto delle formazioni in -bilis con la classe formale del verbo, mentre le formazioni in -ιμος derivano in prevalenza dalla più ristretta classe dei nomi d’azione. |
first_indexed | 2024-03-07T18:38:59Z |
format | Article |
id | doaj.art-19b16ac9a1bd4f6181cfc69c2d9058d1 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2282-0035 0001-494X |
language | Italian |
last_indexed | 2024-03-07T18:38:59Z |
publishDate | 2020-06-01 |
publisher | Milano University Press |
record_format | Article |
series | ACME |
spelling | doaj.art-19b16ac9a1bd4f6181cfc69c2d9058d12024-03-02T04:20:13ZitaMilano University PressACME2282-00350001-494X2020-06-0172210.13130/2282-0035/13679L’expression de la modalité par des adjectifs : une comparaison entre l’adjectif grec ancien en -ιμος et l’adjectif latin en -bilisFrancesca Dell'Oro0Université de LausanneIn questo contributo viene proposta une comparazione tra l’aggettivo denominale greco antico in -ιμος e l’aggettivo deverbale latino in -bilis dal punto di vista della loro semantica modale. Nonostante la differente natura della base derivazionale – gli aggettivi in -ιμος sono di solito derivati da nomi d’azione, gli aggettivi in -bilis sono derivati da basi verbali –, entrambe le formazioni possono veicolare un valore modale di possibilità dinamica o di necessità deontica accanto a altri possibili valori modali. Dopo aver presentato il più recente quadro teorico di riferimento per l’interpretazione della categoria semantica della modalità, ci si interroga sull’emergere del valore modale in diacronia e se e in che termini tale valore è inerente ai due suffissi. In seguito, viene tentata una sistematizzazione dei possibili valori modali (o meno) in relazione alla natura della base derivazionale, del contesto sintattico e del referente dell’aggettivo. Viene inoltre proposto di distinguere tra un impiego morfologico (con scope interno alla formazione) e un impiego lessicale (con scope esterno alla formazione) degli aggettivi in -ιμος e in -bilis che ha delle ripercussioni anche a livello dei sensi modali: solo l’impiego lessicale sembra permettere gli impieghi deontico-valutativo e epistemico. Si conclude con le prospettive di ricerca che il confronto delle due formazioni ha aperto: se la comparazione è possibile, gli aggettivi in -bilis presentano una semantica molto più ricca di quella degli aggettivi in -ιμος. Tale differenza, che resta da approfondire, si spiega forse per via del legame più stretto delle formazioni in -bilis con la classe formale del verbo, mentre le formazioni in -ιμος derivano in prevalenza dalla più ristretta classe dei nomi d’azione.https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/13679 |
spellingShingle | Francesca Dell'Oro L’expression de la modalité par des adjectifs : une comparaison entre l’adjectif grec ancien en -ιμος et l’adjectif latin en -bilis ACME |
title | L’expression de la modalité par des adjectifs : une comparaison entre l’adjectif grec ancien en -ιμος et l’adjectif latin en -bilis |
title_full | L’expression de la modalité par des adjectifs : une comparaison entre l’adjectif grec ancien en -ιμος et l’adjectif latin en -bilis |
title_fullStr | L’expression de la modalité par des adjectifs : une comparaison entre l’adjectif grec ancien en -ιμος et l’adjectif latin en -bilis |
title_full_unstemmed | L’expression de la modalité par des adjectifs : une comparaison entre l’adjectif grec ancien en -ιμος et l’adjectif latin en -bilis |
title_short | L’expression de la modalité par des adjectifs : une comparaison entre l’adjectif grec ancien en -ιμος et l’adjectif latin en -bilis |
title_sort | l expression de la modalite par des adjectifs une comparaison entre l adjectif grec ancien en ιμος et l adjectif latin en bilis |
url | https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/13679 |
work_keys_str_mv | AT francescadelloro lexpressiondelamodalitepardesadjectifsunecomparaisonentreladjectifgrecancienenimosetladjectiflatinenbilis |