Summary: | Un’esperienza diretta svolta su una delle scene più prestigiose dell’accademia americana contribuisce alla restituzione di un profilo tipologico del campus, luogo che produce cultura e che, originariamente, si pone rispetto alla città secondo un principio di anti urbanità. Il campus, secondo l’ideale americano, rappresenta oggi una parte di città di per sé finita che vuole impressionare lo spettatore - studente, abitante della città o visitatore che sia - accentuandone gli effetti emotivi mediante la sua capacità di introiettare il complesso programma funzionale dell’intero insediamento urbano e comunicarlo attraverso figure teatranti.
|