Neuroscienze e didattica: sull'uso delle dita nei discenti con Disturbo Specifico delle Abilità Aritmetiche
Contare è un’abilità che richiede l’attivazione di differenti processi cognitivi complessi che per il discente con Disturbo Specifico delle Abilità Aritmetiche rappresenta un ostacolo alla corretta soluzione dei calcoli. Esaminando gli studi di neuroscienze in tale ambito, si evince che la consapev...
Main Author: | Raffaela Tore |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Pensa MultiMedia
2023-12-01
|
Series: | Formazione & Insegnamento |
Subjects: | |
Online Access: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/6748 |
Similar Items
-
Conoscere l’insegnamento attraverso il cervello: Prospettive di interazione tra neuroscienze e processi didattici dell’insegnante
by: Giancarlo Gola
Published: (2020-06-01) -
Stare al mondo “tra” psicoterapia e neuroscienze
by: Anna Di Leva1
Published: (2023-05-01) -
Per una Didattica come Scienza dell’Istruzione
by: Antonio Calvani
Published: (2015-12-01) -
La didattica a distanza oggi e domani: L’impatto e le prospettive in Basilicata a confronto con il resto della penisola
by: Emilio Lastrucci, et al.
Published: (2022-04-01) -
Neuroscienze e teoria letteraria. I – Premesse teoriche e metodologiche
by: Stefano Ballerio
Published: (2010-06-01)