Imparare a scrivere e scrivere per imparare
Due decenni fa era frequente reperire ricerche e saggi sui word processor che si concentravano soprattutto sull’imparare a scrivere. Si cercava di stabilire se e quando si scriveva meglio con un word processor piuttosto che con carta e matita e cosa cambiava nel processo di scrittura. Con il pass...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Italian e-Learning Association
2012-10-01
|
Series: | Je-LKS: Journal of E-Learning and Knowledge Society |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.je-lks.org/ojs/index.php/Je-LKS_EN/article/view/741 |
Summary: | Due decenni fa era frequente reperire ricerche e saggi sui word processor che si concentravano soprattutto sull’imparare a scrivere.
Si cercava di stabilire se e quando si scriveva meglio con un word processor piuttosto che con carta e matita e cosa cambiava nel processo di scrittura.
Con il passare degli anni il dibattito si è allargato a comprendere un approccio più globale, secondo il quale l’analisi del processo di scrittura è solo uno degli aspetti rilevanti, anzi è solo forse l’aspetto iniziale e strumentale di una varietà di competenze che riguardano la scrittura e che sono funzionali all’apprendimento, all’esposizione e alla comunicazione delle conoscenze acquisite.
In questo saggio esamineremo il modo in cui tale dibattito ha infuenzato il modo in cui si insegna a scrivere e si usa la scrittura a scuola.
Nonostante l’accresciuta maturità e complessità degli studi sul settore, spesso viene affermato che gli studenti non scrivono bene e non riescono a presentare in modo comprensibile ed effcace gli argomenti che hanno studiato.
Presenteremo e discuteremo alcuni dei fattori che potrebbero spiegare questi aspetti problematici e ridurre la distanza tra scuola e ricerca. |
---|---|
ISSN: | 1826-6223 1971-8829 |