Realtà Virtuale a Scuola: le parole dei ragazzi

VRDI è l’acronimo di Virtual Reality per una Didattica Inclusiva. L'intento originale della ricerca è stato quello di esplorare come la Realtà Virtuale (VR) e le altre tecnologie ad essa collegate - come il video immersivo e la Realtà Aumentata (AR) - potessero essere utili e di valore per l’in...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Mario Chiesa, Chiara Tomatis, Stefania Romaniello
Format: Article
Language:English
Published: tab edizioni 2020-01-01
Series:DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures
Online Access:https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/137
_version_ 1797996055885774848
author Mario Chiesa
Chiara Tomatis
Stefania Romaniello
author_facet Mario Chiesa
Chiara Tomatis
Stefania Romaniello
author_sort Mario Chiesa
collection DOAJ
description VRDI è l’acronimo di Virtual Reality per una Didattica Inclusiva. L'intento originale della ricerca è stato quello di esplorare come la Realtà Virtuale (VR) e le altre tecnologie ad essa collegate - come il video immersivo e la Realtà Aumentata (AR) - potessero essere utili e di valore per l’insegnamento e per la didattica inclusiva. VRDI è un progetto di Fondazione LINKS con Fondazione TIM, e con la collaborazione, tra gli altri, di AREA Onlus, ed. Loescher, Università di Torino - Dip. di Psicologia, Convitto Nazionale Umberto I, Istituto Comprensivo Niccolò Tommaseo, CentroScienza.
first_indexed 2024-04-11T10:11:24Z
format Article
id doaj.art-1a6ae3b9893744919f3d1ac67c159ac8
institution Directory Open Access Journal
issn 2531-5994
language English
last_indexed 2024-04-11T10:11:24Z
publishDate 2020-01-01
publisher tab edizioni
record_format Article
series DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures
spelling doaj.art-1a6ae3b9893744919f3d1ac67c159ac82022-12-22T04:30:06Zengtab edizioniDigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures2531-59942020-01-0151Realtà Virtuale a Scuola: le parole dei ragazziMario ChiesaChiara TomatisStefania RomanielloVRDI è l’acronimo di Virtual Reality per una Didattica Inclusiva. L'intento originale della ricerca è stato quello di esplorare come la Realtà Virtuale (VR) e le altre tecnologie ad essa collegate - come il video immersivo e la Realtà Aumentata (AR) - potessero essere utili e di valore per l’insegnamento e per la didattica inclusiva. VRDI è un progetto di Fondazione LINKS con Fondazione TIM, e con la collaborazione, tra gli altri, di AREA Onlus, ed. Loescher, Università di Torino - Dip. di Psicologia, Convitto Nazionale Umberto I, Istituto Comprensivo Niccolò Tommaseo, CentroScienza.https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/137
spellingShingle Mario Chiesa
Chiara Tomatis
Stefania Romaniello
Realtà Virtuale a Scuola: le parole dei ragazzi
DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures
title Realtà Virtuale a Scuola: le parole dei ragazzi
title_full Realtà Virtuale a Scuola: le parole dei ragazzi
title_fullStr Realtà Virtuale a Scuola: le parole dei ragazzi
title_full_unstemmed Realtà Virtuale a Scuola: le parole dei ragazzi
title_short Realtà Virtuale a Scuola: le parole dei ragazzi
title_sort realta virtuale a scuola le parole dei ragazzi
url https://digitcult.lim.di.unimi.it/index.php/dc/article/view/137
work_keys_str_mv AT mariochiesa realtavirtualeascuolaleparoledeiragazzi
AT chiaratomatis realtavirtualeascuolaleparoledeiragazzi
AT stefaniaromaniello realtavirtualeascuolaleparoledeiragazzi