Ipotesi su Dino Frescobaldi lettore della 'Commedia'
L’articolo si sofferma inizialmente sulle differenti versioni del famoso racconto di Boccaccio sui sette canti dell’Inferno, con l’obiettivo di mettere in luce come elementi di realtà siano rielaborati e mescolati per accreditare l’ipotesi di una genesi fiorentina della Commedia. Successivamente vie...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Milano University Press
2021-11-01
|
Series: | Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria |
Subjects: | |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/16713 |
Summary: | L’articolo si sofferma inizialmente sulle differenti versioni del famoso racconto di Boccaccio sui sette canti dell’Inferno, con l’obiettivo di mettere in luce come elementi di realtà siano rielaborati e mescolati per accreditare l’ipotesi di una genesi fiorentina della Commedia. Successivamente viene esaminata la canzone di Dino Frescobaldi Voi che piangete nello stato amaro, confermando che il testo è influenzato dai primi canti dell’Inferno, ma che ne rovescia volutamente la situazione, rispondendo forse a un invio da parte di Dante stesso. |
---|---|
ISSN: | 2499-6637 |