Leggere è una festa
Come è possibile? Io, così agnostico, perché sono sollecitato da immagini religiose? Abbiamo inventato a poco a poco, dal 1992, poi ritualizzato, il nostro modo di fare. Una “liturgia” regola il corso delle nostre riunioni: è la “carta” dei gruppi di lettura. Le procedure devono essere le stesse in...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Osservatorio Processi Comunicativi
2011-04-01
|
Series: | M@GM@ |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.magma.analisiqualitativa.com/0901/articolo_04.htm |
_version_ | 1797227075734601728 |
---|---|
author | Philippe Lejeune |
author_facet | Philippe Lejeune |
author_sort | Philippe Lejeune |
collection | DOAJ |
description | Come è possibile? Io, così agnostico, perché sono sollecitato da immagini religiose? Abbiamo inventato a poco a poco, dal 1992, poi ritualizzato, il nostro modo di fare. Una “liturgia” regola il corso delle nostre riunioni: è la “carta” dei gruppi di lettura. Le procedure devono essere le stesse in tutti i gruppi, al fine di garantire la coerenza di questo immenso lavoro. Vi è un’ortodossia, un’istanza di controllo che si preoccupa delle alterazioni delle regole, delle procedure d’invito … Come per gli ordini monastici c’è un noviziato (ogni nuovo partecipante è preso “in prova” in un gruppo) e dei voti da pronunziare, in particolare quello di “leggere in simpatia” (su questo ci ritornerò dopo) – voto di spoliazione di sé per aprirsi all’altro – scoprendo per gradi che non è facile come sembra. |
first_indexed | 2024-04-24T14:35:02Z |
format | Article |
id | doaj.art-1b46f2c121594ffc826ce388774db154 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1721-9809 |
language | Spanish |
last_indexed | 2024-04-24T14:35:02Z |
publishDate | 2011-04-01 |
publisher | Osservatorio Processi Comunicativi |
record_format | Article |
series | M@GM@ |
spelling | doaj.art-1b46f2c121594ffc826ce388774db1542024-04-03T01:12:51ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092011-04-010901Leggere è una festaPhilippe LejeuneCome è possibile? Io, così agnostico, perché sono sollecitato da immagini religiose? Abbiamo inventato a poco a poco, dal 1992, poi ritualizzato, il nostro modo di fare. Una “liturgia” regola il corso delle nostre riunioni: è la “carta” dei gruppi di lettura. Le procedure devono essere le stesse in tutti i gruppi, al fine di garantire la coerenza di questo immenso lavoro. Vi è un’ortodossia, un’istanza di controllo che si preoccupa delle alterazioni delle regole, delle procedure d’invito … Come per gli ordini monastici c’è un noviziato (ogni nuovo partecipante è preso “in prova” in un gruppo) e dei voti da pronunziare, in particolare quello di “leggere in simpatia” (su questo ci ritornerò dopo) – voto di spoliazione di sé per aprirsi all’altro – scoprendo per gradi che non è facile come sembra.http://www.magma.analisiqualitativa.com/0901/articolo_04.htmscrittura di séautobiografia |
spellingShingle | Philippe Lejeune Leggere è una festa M@GM@ scrittura di sé autobiografia |
title | Leggere è una festa |
title_full | Leggere è una festa |
title_fullStr | Leggere è una festa |
title_full_unstemmed | Leggere è una festa |
title_short | Leggere è una festa |
title_sort | leggere e una festa |
topic | scrittura di sé autobiografia |
url | http://www.magma.analisiqualitativa.com/0901/articolo_04.htm |
work_keys_str_mv | AT philippelejeune leggereeunafesta |