Sicurezza: bene comune
Una nuova accezione paradigmatica del tema “Sicurezza” si rende necessaria tra la lettura normativa e sanzionatoria e quella tecnologica di controllo a fronte del cedimento della cultura iperedonista della libertà, una cultura adolescenziale che vorrebbe la libertà sciolta da ogni vincolo e che semb...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Osservatorio Processi Comunicativi
2014-11-01
|
Series: | M@GM@ |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.magma.analisiqualitativa.com/1202/articolo_03.htm |
_version_ | 1827298085316853760 |
---|---|
author | Maria Caterina Federici |
author_facet | Maria Caterina Federici |
author_sort | Maria Caterina Federici |
collection | DOAJ |
description | Una nuova accezione paradigmatica del tema “Sicurezza” si rende necessaria tra la lettura normativa e sanzionatoria e quella tecnologica di controllo a fronte del cedimento della cultura iperedonista della libertà, una cultura adolescenziale che vorrebbe la libertà sciolta da ogni vincolo e che sembrava dominare il nostro tempo. Nell’epoca della libertà di massa è necessario ripensarne i confini per superarne l’illusione dell’autosufficienza. La visione narcisistica della libertà fondata sul desiderio anche solo immaginario, sciolto da ogni vincolo impatta pesantemente nel rapporto con l’Altro da me, mostrando così i suoi limiti. |
first_indexed | 2024-04-24T15:07:06Z |
format | Article |
id | doaj.art-1c2ceddd672149d6a62589cc2413c344 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1721-9809 |
language | Spanish |
last_indexed | 2024-04-24T15:07:06Z |
publishDate | 2014-11-01 |
publisher | Osservatorio Processi Comunicativi |
record_format | Article |
series | M@GM@ |
spelling | doaj.art-1c2ceddd672149d6a62589cc2413c3442024-04-02T12:28:58ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092014-11-011202Sicurezza: bene comuneMaria Caterina FedericiUna nuova accezione paradigmatica del tema “Sicurezza” si rende necessaria tra la lettura normativa e sanzionatoria e quella tecnologica di controllo a fronte del cedimento della cultura iperedonista della libertà, una cultura adolescenziale che vorrebbe la libertà sciolta da ogni vincolo e che sembrava dominare il nostro tempo. Nell’epoca della libertà di massa è necessario ripensarne i confini per superarne l’illusione dell’autosufficienza. La visione narcisistica della libertà fondata sul desiderio anche solo immaginario, sciolto da ogni vincolo impatta pesantemente nel rapporto con l’Altro da me, mostrando così i suoi limiti.http://www.magma.analisiqualitativa.com/1202/articolo_03.htmsociologiaspazilegami |
spellingShingle | Maria Caterina Federici Sicurezza: bene comune M@GM@ sociologia spazi legami |
title | Sicurezza: bene comune |
title_full | Sicurezza: bene comune |
title_fullStr | Sicurezza: bene comune |
title_full_unstemmed | Sicurezza: bene comune |
title_short | Sicurezza: bene comune |
title_sort | sicurezza bene comune |
topic | sociologia spazi legami |
url | http://www.magma.analisiqualitativa.com/1202/articolo_03.htm |
work_keys_str_mv | AT mariacaterinafederici sicurezzabenecomune |