L’INSEGNAMENTO GRAMMATICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA ATTRAVERSO L’ALBO ILLUSTRATO

Quale ruolo ha l’albo illustrato all’interno della scuola primaria? L’abilità di lettura può essere favorita dall’impiego delle illustrazioni? La letteratura illustrata per l’infanzia può esser utilizzata come supporto alla didattica? L’articolo descrive l’esperienza di una maestra di scuola primari...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Maria Polita
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2016-09-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/7581
_version_ 1827850516124663808
author Maria Polita
author_facet Maria Polita
author_sort Maria Polita
collection DOAJ
description Quale ruolo ha l’albo illustrato all’interno della scuola primaria? L’abilità di lettura può essere favorita dall’impiego delle illustrazioni? La letteratura illustrata per l’infanzia può esser utilizzata come supporto alla didattica? L’articolo descrive l’esperienza di una maestra di scuola primaria della Brianza lombarda, Antonella Capetti, che utilizza gli albi illustrati nel suo approccio induttivo alla grammatica e documenta quotidianamente il suo lavoro tramite un blog (Apedario): nelle sue lezioni la narrazione non è solo l’espediente introduttivo, un input isolato, ma diventa l’oggetto stesso della riflessione linguistica. L’approccio glottodidattico richiama i metodi affettivi, esso è assai vario e ha il grande vantaggio di esporre gli apprendenti ad una molteplice varietà di input che possono portare ad esiti inaspettati. L’utilizzo di immagini supporta gli allievi con maggiori difficoltà, fornendo loro possibilità di avere successo nell’apprendimento. Teaching grammar in primary schools using illustrated books What role do picture books play in primary school? Can reading skills be enhanced by illustrations? Can children’s literature be used as a teaching support? The article describes the experience of a primary school teacher in Brianza (Lombardy), Antonella Capetti, who uses picture books in her inductive approach to grammar and documents her work everyday through a blog (Apedario). In her lessons, storytelling is not only an introductory expedient, an isolated input, but it becomes the object of linguistic reflection. The language teaching approach draws on affective methods, it is varied and has the great advantage of exposing learners to a wide variety of inputs that can lead to unexpected results. The use of images supports students with greater difficulties, giving them a chance to succeed in learning.
first_indexed 2024-03-12T10:19:23Z
format Article
id doaj.art-1cb6919f5e724eb38f32a723a677159c
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T10:19:23Z
publishDate 2016-09-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-1cb6919f5e724eb38f32a723a677159c2023-09-02T10:10:58ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972016-09-018132834010.13130/2037-3597/75816623L’INSEGNAMENTO GRAMMATICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA ATTRAVERSO L’ALBO ILLUSTRATOMaria PolitaQuale ruolo ha l’albo illustrato all’interno della scuola primaria? L’abilità di lettura può essere favorita dall’impiego delle illustrazioni? La letteratura illustrata per l’infanzia può esser utilizzata come supporto alla didattica? L’articolo descrive l’esperienza di una maestra di scuola primaria della Brianza lombarda, Antonella Capetti, che utilizza gli albi illustrati nel suo approccio induttivo alla grammatica e documenta quotidianamente il suo lavoro tramite un blog (Apedario): nelle sue lezioni la narrazione non è solo l’espediente introduttivo, un input isolato, ma diventa l’oggetto stesso della riflessione linguistica. L’approccio glottodidattico richiama i metodi affettivi, esso è assai vario e ha il grande vantaggio di esporre gli apprendenti ad una molteplice varietà di input che possono portare ad esiti inaspettati. L’utilizzo di immagini supporta gli allievi con maggiori difficoltà, fornendo loro possibilità di avere successo nell’apprendimento. Teaching grammar in primary schools using illustrated books What role do picture books play in primary school? Can reading skills be enhanced by illustrations? Can children’s literature be used as a teaching support? The article describes the experience of a primary school teacher in Brianza (Lombardy), Antonella Capetti, who uses picture books in her inductive approach to grammar and documents her work everyday through a blog (Apedario). In her lessons, storytelling is not only an introductory expedient, an isolated input, but it becomes the object of linguistic reflection. The language teaching approach draws on affective methods, it is varied and has the great advantage of exposing learners to a wide variety of inputs that can lead to unexpected results. The use of images supports students with greater difficulties, giving them a chance to succeed in learning.http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/7581
spellingShingle Maria Polita
L’INSEGNAMENTO GRAMMATICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA ATTRAVERSO L’ALBO ILLUSTRATO
Italiano LinguaDue
title L’INSEGNAMENTO GRAMMATICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA ATTRAVERSO L’ALBO ILLUSTRATO
title_full L’INSEGNAMENTO GRAMMATICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA ATTRAVERSO L’ALBO ILLUSTRATO
title_fullStr L’INSEGNAMENTO GRAMMATICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA ATTRAVERSO L’ALBO ILLUSTRATO
title_full_unstemmed L’INSEGNAMENTO GRAMMATICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA ATTRAVERSO L’ALBO ILLUSTRATO
title_short L’INSEGNAMENTO GRAMMATICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA ATTRAVERSO L’ALBO ILLUSTRATO
title_sort l insegnamento grammaticale nella scuola primaria attraverso l albo illustrato
url http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/7581
work_keys_str_mv AT mariapolita linsegnamentogrammaticalenellascuolaprimariaattraversolalboillustrato