“Abitare attivista” in un quartiere popolare milanese. L’esperienza del comitato Drago e del Giambellino-Lorenteggio

La transizione in senso neoliberale che ha caratterizzato il governo dell’abitare nelle città italiane negli ultimi due decenni ha comportato un generalizzato abbandono del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica da parte delle istituzioni, con un conseguente degrado delle forme dell’abitare ne...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Tommaso Turolla
Format: Article
Language:English
Published: Ledizioni 2017-12-01
Series:Antropologia
Subjects:
Online Access:https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1346
_version_ 1818675531538759680
author Tommaso Turolla
author_facet Tommaso Turolla
author_sort Tommaso Turolla
collection DOAJ
description La transizione in senso neoliberale che ha caratterizzato il governo dell’abitare nelle città italiane negli ultimi due decenni ha comportato un generalizzato abbandono del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica da parte delle istituzioni, con un conseguente degrado delle forme dell’abitare nei quartieri popolari. In particolare, a Milano l’emergenza abitativa è stata affrontata in modo securitario e imprenditoriale, combinando espulsioni, dismissioni e processi di riqualificazione-privatizzazione della casa pubblica, colpendo le fasce più povere e deprivate della popolazione. Eppure, nonostante il persistente effetto depoliticizzante dell’abitare “pianificato”, in alcuni casi gli abitanti di questi margini urbani sono stati in grado di resistere attivamente a tali fenomeni. In questo articolo, attraverso un approccio etnografico e micro-storico, ricostruisco i percorsi di attivismo del comitato abitanti Drago del quartiere Giambellino-Lorenteggio, per indagare come alcuni suoi membri siano riusciti a organizzare un’azione collettiva contro un piano di abbattimento e ricostruzione che avrebbe investito metà dei caseggiati popolari e a rivendicare un futuro più equo. Seguendo il pensiero di Engin Isin e Jacques Ranciére, sostengo come questo sia un caso di “abitare attivista”, in cui alcune persone sono state capaci di intrecciare saperi situati e competenze tecniche per interpretare e comunicare il piano a comunità di abitanti di diversa appartenenza sociale, economica, culturale e politica, aggregandole intorno a un’istanza comune.
first_indexed 2024-12-17T08:29:04Z
format Article
id doaj.art-1cc6428c978d493e8c2d42ef6ad17d87
institution Directory Open Access Journal
issn 2281-4043
2420-8469
language English
last_indexed 2024-12-17T08:29:04Z
publishDate 2017-12-01
publisher Ledizioni
record_format Article
series Antropologia
spelling doaj.art-1cc6428c978d493e8c2d42ef6ad17d872022-12-21T21:56:39ZengLedizioniAntropologia2281-40432420-84692017-12-0143 n.s10.14672/ada20171346%p1053“Abitare attivista” in un quartiere popolare milanese. L’esperienza del comitato Drago e del Giambellino-LorenteggioTommaso TurollaLa transizione in senso neoliberale che ha caratterizzato il governo dell’abitare nelle città italiane negli ultimi due decenni ha comportato un generalizzato abbandono del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica da parte delle istituzioni, con un conseguente degrado delle forme dell’abitare nei quartieri popolari. In particolare, a Milano l’emergenza abitativa è stata affrontata in modo securitario e imprenditoriale, combinando espulsioni, dismissioni e processi di riqualificazione-privatizzazione della casa pubblica, colpendo le fasce più povere e deprivate della popolazione. Eppure, nonostante il persistente effetto depoliticizzante dell’abitare “pianificato”, in alcuni casi gli abitanti di questi margini urbani sono stati in grado di resistere attivamente a tali fenomeni. In questo articolo, attraverso un approccio etnografico e micro-storico, ricostruisco i percorsi di attivismo del comitato abitanti Drago del quartiere Giambellino-Lorenteggio, per indagare come alcuni suoi membri siano riusciti a organizzare un’azione collettiva contro un piano di abbattimento e ricostruzione che avrebbe investito metà dei caseggiati popolari e a rivendicare un futuro più equo. Seguendo il pensiero di Engin Isin e Jacques Ranciére, sostengo come questo sia un caso di “abitare attivista”, in cui alcune persone sono state capaci di intrecciare saperi situati e competenze tecniche per interpretare e comunicare il piano a comunità di abitanti di diversa appartenenza sociale, economica, culturale e politica, aggregandole intorno a un’istanza comune.https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1346abitareattivismocase popolarimilanoriqualificazione urbana
spellingShingle Tommaso Turolla
“Abitare attivista” in un quartiere popolare milanese. L’esperienza del comitato Drago e del Giambellino-Lorenteggio
Antropologia
abitare
attivismo
case popolari
milano
riqualificazione urbana
title “Abitare attivista” in un quartiere popolare milanese. L’esperienza del comitato Drago e del Giambellino-Lorenteggio
title_full “Abitare attivista” in un quartiere popolare milanese. L’esperienza del comitato Drago e del Giambellino-Lorenteggio
title_fullStr “Abitare attivista” in un quartiere popolare milanese. L’esperienza del comitato Drago e del Giambellino-Lorenteggio
title_full_unstemmed “Abitare attivista” in un quartiere popolare milanese. L’esperienza del comitato Drago e del Giambellino-Lorenteggio
title_short “Abitare attivista” in un quartiere popolare milanese. L’esperienza del comitato Drago e del Giambellino-Lorenteggio
title_sort abitare attivista in un quartiere popolare milanese l esperienza del comitato drago e del giambellino lorenteggio
topic abitare
attivismo
case popolari
milano
riqualificazione urbana
url https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/article/view/1346
work_keys_str_mv AT tommasoturolla abitareattivistainunquartierepopolaremilaneselesperienzadelcomitatodragoedelgiambellinolorenteggio