La certificazione dei contratti come modello di autoregolazione e strumento di controllo dell'attività d'impresa ai sensi dell'art. 41, comma 3 della Costituzione
L’istituto della certificazione dei contratti (artt. 75 ss. d.lgs. 276/2003) viene analizzato partendo da un approccio di teoria della regolazione. La certificazione è rappresentabile come modello di autoregolazione rafforzata (“enforced self-regulation”), e viene descritta nel suo funzionamento pre...
Main Authors: | Flavia Pasquini, Davide Venturi |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università degli Studi di Siena
2011-12-01
|
Series: | IANUS Diritto e Finanza |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.rivistaianus.it/numero_05/08_pasquiniventuri.pdf |
Similar Items
-
Disorientamento e opportunismo del consumatore nei contratti del mercato finanziario
by: Maddalena Rabitti
Published: (2019-06-01) -
Autoregolazione dell'apprendimento e tecnologie didattiche
by: Tania Giannetti
Published: (2006-01-01) -
Strategie di apprendimento e Didattica universitaria. Un laboratorio di autovalutazione delle competenze strategiche nella direzione dell’autoregolazione
by: Claudio Pignalberi
Published: (2022-02-01) -
Trasparenza amministrativa e contratti pubblici
by: Francesco Merloni
Published: (2022-06-01) -
Economia di mercato e regolazione statale: la controversia tedesca sulla 𝑤𝑖𝑟𝑡𝑠𝑐ℎ𝑎𝑓𝑡𝑠𝑣𝑒𝑟𝑓𝑎𝑠𝑠𝑢𝑛𝑔 e il “posto” dell’art. 41 della Costituzione italiana
by: Francesco Saitto
Published: (2011-12-01)