Il tema del diverso in una letteratura di frontiera
Volendo volgere subito l'attenzione ad un'area culturale geograficamente e storicamente determinata, per essere in grado di mostrare su testi precisi dove e come si manifesta la tematizzazione del diverso nella cultura letteraria di un ambiente a caratteri specifici, definibile come letter...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)
1990-12-01
|
Series: | Acta Neophilologica |
Subjects: | |
Online Access: | https://journals.uni-lj.si/ActaNeophilologica/article/view/7066 |
_version_ | 1826531324851126272 |
---|---|
author | Atilij Rakar |
author_facet | Atilij Rakar |
author_sort | Atilij Rakar |
collection | DOAJ |
description | Volendo volgere subito l'attenzione ad un'area culturale geograficamente e storicamente determinata, per essere in grado di mostrare su testi precisi dove e come si manifesta la tematizzazione del diverso nella cultura letteraria di un ambiente a caratteri specifici, definibile come letteratura di frontiera, nell'ambito delle lettere italiane difficilmente troveremmo opere che più si prestino a tale definizione di queUe che nell'ambito delle lettere italiane offre la letteratura triestina. E basta restare ad autori come uno Svevo, un Saba e uno Slataper che ne sono i rappresentanti più vistosi, per cogliere anche quelli che sono i caratteri più tipici della cultura letteraria che va maturando a Trieste a partire dalla fine dell'Ottocento per prendere presto coscienza di sé e presentarsi come letteratura di frontiera anche neUe dichiarazioni pro grammatiche in cui si definisce. |
first_indexed | 2024-04-10T22:10:38Z |
format | Article |
id | doaj.art-1e64f1d70c82400e93b22bdd6a7abec5 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 0567-784X 2350-417X |
language | deu |
last_indexed | 2025-03-14T01:33:32Z |
publishDate | 1990-12-01 |
publisher | University of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani) |
record_format | Article |
series | Acta Neophilologica |
spelling | doaj.art-1e64f1d70c82400e93b22bdd6a7abec52025-03-12T14:02:45ZdeuUniversity of Ljubljana Press (Založba Univerze v Ljubljani)Acta Neophilologica0567-784X2350-417X1990-12-0123110.4312/an.23.1.39-49Il tema del diverso in una letteratura di frontieraAtilij RakarVolendo volgere subito l'attenzione ad un'area culturale geograficamente e storicamente determinata, per essere in grado di mostrare su testi precisi dove e come si manifesta la tematizzazione del diverso nella cultura letteraria di un ambiente a caratteri specifici, definibile come letteratura di frontiera, nell'ambito delle lettere italiane difficilmente troveremmo opere che più si prestino a tale definizione di queUe che nell'ambito delle lettere italiane offre la letteratura triestina. E basta restare ad autori come uno Svevo, un Saba e uno Slataper che ne sono i rappresentanti più vistosi, per cogliere anche quelli che sono i caratteri più tipici della cultura letteraria che va maturando a Trieste a partire dalla fine dell'Ottocento per prendere presto coscienza di sé e presentarsi come letteratura di frontiera anche neUe dichiarazioni pro grammatiche in cui si definisce.https://journals.uni-lj.si/ActaNeophilologica/article/view/7066Letteratura italiana / 1890/1950 |
spellingShingle | Atilij Rakar Il tema del diverso in una letteratura di frontiera Acta Neophilologica Letteratura italiana / 1890/1950 |
title | Il tema del diverso in una letteratura di frontiera |
title_full | Il tema del diverso in una letteratura di frontiera |
title_fullStr | Il tema del diverso in una letteratura di frontiera |
title_full_unstemmed | Il tema del diverso in una letteratura di frontiera |
title_short | Il tema del diverso in una letteratura di frontiera |
title_sort | il tema del diverso in una letteratura di frontiera |
topic | Letteratura italiana / 1890/1950 |
url | https://journals.uni-lj.si/ActaNeophilologica/article/view/7066 |
work_keys_str_mv | AT atilijrakar iltemadeldiversoinunaletteraturadifrontiera |