SE «CONTA LA VITA E NON L’ESERCIZIO». PORTARE I TASK NEL VOLONTARIATO, UN’ESPERIENZA NELL’ALTO VICENTINO
L’articolo si propone come un resoconto di un esperimento didattico svolto presso un’associazione di volontariato nell’Alto Vicentino che organizza corsi di italiano L2. Ad una classe di donne migranti sono state proposte delle attività basate sui task, un approccio comunicativo attento ai bisogni...
Main Author: | Marta Cantele |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
Milano University Press
2023-12-01
|
Series: | Italiano LinguaDue |
Online Access: | https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/22001 |
Similar Items
-
Moltiplicare la vita: Un’esperienza di lettura
by: Paolo Jedlowski
Published: (2014-04-01) -
L’esercizio e gli Essais. La retorica filosofica di Montaigne
by: Emanuele Ronchetti
Published: (2012-06-01) -
L’UJDI. Un’esperienza alternativa nell’89 jugoslavo
by: Marco Abram è dottore magistrale (Master‟s degree) in Storia d‟Europa (Bologna, 2008). Nel 2008 è stato per un trimestre ospite dell‟Università di Belgrado, dove ha condotto delle ricerche sulla Jugoslavia titoista, e si è in seguito laureato presso l‟Università di Bologna con una tesi su Il “partizanski film”. La costruzione della nuova identità jugoslava (1947-1963). Impegnato nella ricerca sulla Storia dell‟Europa orientale e della Jugoslavia, nel 2009 ha collaborato con il Muzej Istorije Jugoslavije della capitale serba ed è stato corrispondente da Belgrado per l‟Osservatorio sui Balcani, con il quale collabora tutt'ora.
Published: (2009-10-01) -
La Lingua Matematica: un’esperienza didattica nel Liceo Matematico
by: Giuseppa Rita Cirmi, et al.
Published: (2021-05-01) -
L’esercizio del potere e la definizione dei quadri cognitivi della politica. Il pensiero politico nel Medioevo in due nuovi volumi
by: Paolo Evangelisti
Published: (2020-04-01)