L’indagine lessicale come strumento di analisi di tradizioni testuali romanze. Esemplificazioni dal «Liber marescalcie» di Giordano Ruffo

L’articolo illustra il contributo che l'indagine lessicale può apportare allo studio di tradizioni testuali sovrabbondanti e plurilingui. Usando un campione di volgarizzamenti del Liber marescalcie (1250 post-1256 ante) di Giordano Ruffo come campo di ricerca, si segue in una porzione della tra...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Antonio Montinaro
Format: Article
Language:Italian
Published: Milano University Press 2016-12-01
Series:Carte Romanze
Subjects:
Online Access:http://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/7691
_version_ 1827334115624484864
author Antonio Montinaro
author_facet Antonio Montinaro
author_sort Antonio Montinaro
collection DOAJ
description L’articolo illustra il contributo che l'indagine lessicale può apportare allo studio di tradizioni testuali sovrabbondanti e plurilingui. Usando un campione di volgarizzamenti del Liber marescalcie (1250 post-1256 ante) di Giordano Ruffo come campo di ricerca, si segue in una porzione della tradizione latina e romanza la trasmissione del lessico tecnico verosimilmente disceso dall’originale latino e al contempo si individuano le innovazioni e le deviazioni rispetto alla fonte introdotte dai singoli volgarizzatori e/o copisti. Per tale via si riesce a verificare il differente grado di fedeltà lessicale dei testimoni romanzi al trattato. This paper illustrates the contribution that the lexical analysis can bring to the study of the textual traditions that are overabundant and multilingual. By examining a selected corpus of translations in the vernacular of Giordano Ruffo’s Liber marescalcie (1250 post-1256 ante), this study is meant to pursue a twofold aim: to identify the transmission of the technical lexicon probably derived from the Latin original in a section of the Latin and Romance tradition; as well to detail the innovations and deviations from the source which the translators and/or copyists introduced. In this way, this research eventually exemplifies that the Romance witnesses are characterized by different degree of lexical fidelity to the treatise.
first_indexed 2024-03-07T17:47:37Z
format Article
id doaj.art-1ef0c16aba5b4c05a1352d1edd14fa5f
institution Directory Open Access Journal
issn 2282-7447
language Italian
last_indexed 2024-03-07T17:47:37Z
publishDate 2016-12-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Carte Romanze
spelling doaj.art-1ef0c16aba5b4c05a1352d1edd14fa5f2024-03-02T14:37:27ZitaMilano University PressCarte Romanze2282-74472016-12-014210.13130/2282-7447/76916853L’indagine lessicale come strumento di analisi di tradizioni testuali romanze. Esemplificazioni dal «Liber marescalcie» di Giordano RuffoAntonio Montinaro0Università del SalentoL’articolo illustra il contributo che l'indagine lessicale può apportare allo studio di tradizioni testuali sovrabbondanti e plurilingui. Usando un campione di volgarizzamenti del Liber marescalcie (1250 post-1256 ante) di Giordano Ruffo come campo di ricerca, si segue in una porzione della tradizione latina e romanza la trasmissione del lessico tecnico verosimilmente disceso dall’originale latino e al contempo si individuano le innovazioni e le deviazioni rispetto alla fonte introdotte dai singoli volgarizzatori e/o copisti. Per tale via si riesce a verificare il differente grado di fedeltà lessicale dei testimoni romanzi al trattato. This paper illustrates the contribution that the lexical analysis can bring to the study of the textual traditions that are overabundant and multilingual. By examining a selected corpus of translations in the vernacular of Giordano Ruffo’s Liber marescalcie (1250 post-1256 ante), this study is meant to pursue a twofold aim: to identify the transmission of the technical lexicon probably derived from the Latin original in a section of the Latin and Romance tradition; as well to detail the innovations and deviations from the source which the translators and/or copyists introduced. In this way, this research eventually exemplifies that the Romance witnesses are characterized by different degree of lexical fidelity to the treatise.http://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/7691Analisi lessicalelexical analysislessicologialexicologytradizioni testuali romanzeRomance textual traditionsGiordano Ruffotrattatistica medievalemedieval treatises
spellingShingle Antonio Montinaro
L’indagine lessicale come strumento di analisi di tradizioni testuali romanze. Esemplificazioni dal «Liber marescalcie» di Giordano Ruffo
Carte Romanze
Analisi lessicale
lexical analysis
lessicologia
lexicology
tradizioni testuali romanze
Romance textual traditions
Giordano Ruffo
trattatistica medievale
medieval treatises
title L’indagine lessicale come strumento di analisi di tradizioni testuali romanze. Esemplificazioni dal «Liber marescalcie» di Giordano Ruffo
title_full L’indagine lessicale come strumento di analisi di tradizioni testuali romanze. Esemplificazioni dal «Liber marescalcie» di Giordano Ruffo
title_fullStr L’indagine lessicale come strumento di analisi di tradizioni testuali romanze. Esemplificazioni dal «Liber marescalcie» di Giordano Ruffo
title_full_unstemmed L’indagine lessicale come strumento di analisi di tradizioni testuali romanze. Esemplificazioni dal «Liber marescalcie» di Giordano Ruffo
title_short L’indagine lessicale come strumento di analisi di tradizioni testuali romanze. Esemplificazioni dal «Liber marescalcie» di Giordano Ruffo
title_sort l indagine lessicale come strumento di analisi di tradizioni testuali romanze esemplificazioni dal liber marescalcie di giordano ruffo
topic Analisi lessicale
lexical analysis
lessicologia
lexicology
tradizioni testuali romanze
Romance textual traditions
Giordano Ruffo
trattatistica medievale
medieval treatises
url http://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/7691
work_keys_str_mv AT antoniomontinaro lindaginelessicalecomestrumentodianalisiditradizionitestualiromanzeesemplificazionidallibermarescalciedigiordanoruffo