UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae)
Nella presente nota è descritta <em>Typhloreicheia casalei</em> n. sp., scoperta nella grotta Grotta “Buco sotto la punta Zippiri” N° 2649 Sa/NU (Supramonte di Urzulei, Ogliastra, Sardegna centro-orientale), ben distinta da tutte le specie note di Sardegna particolarmente per la struttur...
Main Authors: | , , |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
University La Sapienza of Rome
2011-10-01
|
Series: | Fragmenta entomologica |
Online Access: | http://www.fragmentaentomol.org/index.php/fragmenta/article/view/40 |
_version_ | 1818539988018528256 |
---|---|
author | Paolo Magrini Paolo Marcia Carlo Onnis |
author_facet | Paolo Magrini Paolo Marcia Carlo Onnis |
author_sort | Paolo Magrini |
collection | DOAJ |
description | Nella presente nota è descritta <em>Typhloreicheia casalei</em> n. sp., scoperta nella grotta Grotta “Buco sotto la punta Zippiri” N° 2649 Sa/NU (Supramonte di Urzulei, Ogliastra, Sardegna centro-orientale), ben distinta da tutte le specie note di Sardegna particolarmente per la struttura dei genitali sia maschili sia femminili. Il lobo mediano dell’edeago è grande, molto arcuato, con apice flesso sul lato ventrale ad angolo retto (caratteristica per ora unica nel genere); nell’endofallo è presente una lamella copulatrice grande, subtriangolare, ben sclerificata, a forma di “testa di serpente”. Anche i parameri presentano caratteristiche peculiari: grandi, molto larghi soprattutto all’apice, e forniti di tre setole apicali di grandi dimensioni. L’ovopositore si presenta relativamente piccolo, con gonostili sottili e arcuati, e forniti sul margine esterno di due sottili setole ensiformi per lato, molto allungate. Per la struttura dell’edeago, la nuova specie risulta particolarmente affine a <em>Typhloreicheia sardoa</em> Baudi, 1891 del massiccio del Gennargentu, che presenta anche la medesima chetotassi elitrale, con setole presenti sulle interstrie 2, 3, 5, 7. Le importanti differenze morfologiche fra le due specie sono illustrate nel testo e nelle figure. |
first_indexed | 2024-12-11T21:49:25Z |
format | Article |
id | doaj.art-1fd07b3a4feb4d76ac11436082c096d6 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 0429-288X 2284-4880 |
language | English |
last_indexed | 2024-12-11T21:49:25Z |
publishDate | 2011-10-01 |
publisher | University La Sapienza of Rome |
record_format | Article |
series | Fragmenta entomologica |
spelling | doaj.art-1fd07b3a4feb4d76ac11436082c096d62022-12-22T00:49:30ZengUniversity La Sapienza of RomeFragmenta entomologica0429-288X2284-48802011-10-0143213514610.4081/fe.2011.4040UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae)Paolo MagriniPaolo MarciaCarlo OnnisNella presente nota è descritta <em>Typhloreicheia casalei</em> n. sp., scoperta nella grotta Grotta “Buco sotto la punta Zippiri” N° 2649 Sa/NU (Supramonte di Urzulei, Ogliastra, Sardegna centro-orientale), ben distinta da tutte le specie note di Sardegna particolarmente per la struttura dei genitali sia maschili sia femminili. Il lobo mediano dell’edeago è grande, molto arcuato, con apice flesso sul lato ventrale ad angolo retto (caratteristica per ora unica nel genere); nell’endofallo è presente una lamella copulatrice grande, subtriangolare, ben sclerificata, a forma di “testa di serpente”. Anche i parameri presentano caratteristiche peculiari: grandi, molto larghi soprattutto all’apice, e forniti di tre setole apicali di grandi dimensioni. L’ovopositore si presenta relativamente piccolo, con gonostili sottili e arcuati, e forniti sul margine esterno di due sottili setole ensiformi per lato, molto allungate. Per la struttura dell’edeago, la nuova specie risulta particolarmente affine a <em>Typhloreicheia sardoa</em> Baudi, 1891 del massiccio del Gennargentu, che presenta anche la medesima chetotassi elitrale, con setole presenti sulle interstrie 2, 3, 5, 7. Le importanti differenze morfologiche fra le due specie sono illustrate nel testo e nelle figure.http://www.fragmentaentomol.org/index.php/fragmenta/article/view/40 |
spellingShingle | Paolo Magrini Paolo Marcia Carlo Onnis UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae) Fragmenta entomologica |
title | UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae) |
title_full | UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae) |
title_fullStr | UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae) |
title_full_unstemmed | UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae) |
title_short | UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae) |
title_sort | una nuova typhloreicheia della sardegna centro orientale coleoptera carabidae |
url | http://www.fragmentaentomol.org/index.php/fragmenta/article/view/40 |
work_keys_str_mv | AT paolomagrini unanuovatyphloreicheiadellasardegnacentroorientalecoleopteracarabidae AT paolomarcia unanuovatyphloreicheiadellasardegnacentroorientalecoleopteracarabidae AT carloonnis unanuovatyphloreicheiadellasardegnacentroorientalecoleopteracarabidae |