Società migrante, Identità Interculturale e Processi Educativi
L’Italia, come altri Paesi europei, è oggi meta privilegiata e terra di approdo di ingenti flussi migratori extracomunitari, con conseguenti complesse e difficili problematiche di natura politica, economica, sociale e culturale. Si delinea, in questo panorama, una nuova idea di società, non più leg...
المؤلف الرئيسي: | |
---|---|
التنسيق: | مقال |
اللغة: | English |
منشور في: |
Pensa MultiMedia
2017-04-01
|
سلاسل: | Formazione & Insegnamento |
الوصول للمادة أونلاين: | https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2001 |
الملخص: | L’Italia, come altri Paesi europei, è oggi meta privilegiata e terra di approdo
di ingenti flussi migratori extracomunitari, con conseguenti complesse e
difficili problematiche di natura politica, economica, sociale e culturale. Si
delinea, in questo panorama, una nuova idea di società, non più legata a
stereotipi locali e a impianti culturali circoscritti e limitati, ma aperta a
molteplici modalità esplicative; una società dai contorni interagenti che assume
una nuova dimensione, che qui potremmo definire migrante.
L’idea di una società migrante (e delle complesse dinamiche di interazione
culturale che ne specificano l’essenza) richiede, sia un nuovo modo di intendere
e di pensare il processo educativo, sia una nuova capacità d’azione
metodologico-strategico-didattica, in grado di intersecare, in maniera sinergica,
esigenze diverse e differenti approcci culturali.
|
---|---|
تدمد: | 1973-4778 2279-7505 |