Il problema della costruzione di senso nel Trattato di Sociologia Generale di Vilfredo Pareto

Pareto ci spiega come i residui siano al centro del complesso ordine sociale che viene a costituirsi dalla combinazione tra questi, gli interessi, l’eterogeneità della società e le derivazioni. Ai fini della costruzione di senso, vi è un genere di residui, quello definito «bisogno di sviluppi logici...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Andrea Millefiorini
Format: Article
Language:Spanish
Published: Osservatorio Processi Comunicativi 2017-08-01
Series:M@GM@
Subjects:
Online Access:http://www.magma.analisiqualitativa.com/1501/articolo_10.htm
_version_ 1827297653764915200
author Andrea Millefiorini
author_facet Andrea Millefiorini
author_sort Andrea Millefiorini
collection DOAJ
description Pareto ci spiega come i residui siano al centro del complesso ordine sociale che viene a costituirsi dalla combinazione tra questi, gli interessi, l’eterogeneità della società e le derivazioni. Ai fini della costruzione di senso, vi è un genere di residui, quello definito «bisogno di sviluppi logici», il quale comprende «la maggior parte dei residui che determinano le derivazioni» . Sono poi queste ultime che, venendo diciamo così a “vivere di vita propria”, perimetrano, definiscono, determinano, conferiscono i significati individuali e collettivi sui quali l’interazione quotidiana tra gli uomini fonda la trama principale delle proprie routines, delle proprie pratiche, delle proprie condotte all’interno di ambiti di convivenza, di istituzioni, di comunità nazionali. Vi è stato chi, come Norberto Bobbio, ha tratto da questo indubbio assetto concettuale nella teoria sociologica paretiana, conseguenze e deduzioni che ci restituiscono il pensiero di Pareto come una versione socio-psicologica della teoria marxista della “falsa coscienza”. In sostanza, scrive Bobbio, «alla concezione storicistica delle ideologie propria di Marx, Pareto contrappone una concezione naturalistica dell’uomo come animale ideologico». Tuttavia bisogna intendersi. È certamente vero che le ideologie del Novecento possono essere spiegate seguendo l’approccio paretiano, ma la sua sociologia non si risolve e non si esaurisce in una semplice teoria delle ideologie. Essa è un qualcosa di ben più ampio e ben più complesso, che abbraccia tutto l’arco storico delle civiltà umane, e che quindi si pone come uno dei tentativi più ambiziosi, sino ad oggi concepiti dalle scienze sociali, di spiegare quel complicatissimo processo sociale che va sotto il nome di “costruzione di senso”.
first_indexed 2024-04-24T14:59:34Z
format Article
id doaj.art-21853ac194b3457cadefeba73eade3ce
institution Directory Open Access Journal
issn 1721-9809
language Spanish
last_indexed 2024-04-24T14:59:34Z
publishDate 2017-08-01
publisher Osservatorio Processi Comunicativi
record_format Article
series M@GM@
spelling doaj.art-21853ac194b3457cadefeba73eade3ce2024-04-02T15:55:34ZspaOsservatorio Processi ComunicativiM@GM@1721-98092017-08-011501Il problema della costruzione di senso nel Trattato di Sociologia Generale di Vilfredo ParetoAndrea MillefioriniPareto ci spiega come i residui siano al centro del complesso ordine sociale che viene a costituirsi dalla combinazione tra questi, gli interessi, l’eterogeneità della società e le derivazioni. Ai fini della costruzione di senso, vi è un genere di residui, quello definito «bisogno di sviluppi logici», il quale comprende «la maggior parte dei residui che determinano le derivazioni» . Sono poi queste ultime che, venendo diciamo così a “vivere di vita propria”, perimetrano, definiscono, determinano, conferiscono i significati individuali e collettivi sui quali l’interazione quotidiana tra gli uomini fonda la trama principale delle proprie routines, delle proprie pratiche, delle proprie condotte all’interno di ambiti di convivenza, di istituzioni, di comunità nazionali. Vi è stato chi, come Norberto Bobbio, ha tratto da questo indubbio assetto concettuale nella teoria sociologica paretiana, conseguenze e deduzioni che ci restituiscono il pensiero di Pareto come una versione socio-psicologica della teoria marxista della “falsa coscienza”. In sostanza, scrive Bobbio, «alla concezione storicistica delle ideologie propria di Marx, Pareto contrappone una concezione naturalistica dell’uomo come animale ideologico». Tuttavia bisogna intendersi. È certamente vero che le ideologie del Novecento possono essere spiegate seguendo l’approccio paretiano, ma la sua sociologia non si risolve e non si esaurisce in una semplice teoria delle ideologie. Essa è un qualcosa di ben più ampio e ben più complesso, che abbraccia tutto l’arco storico delle civiltà umane, e che quindi si pone come uno dei tentativi più ambiziosi, sino ad oggi concepiti dalle scienze sociali, di spiegare quel complicatissimo processo sociale che va sotto il nome di “costruzione di senso”.http://www.magma.analisiqualitativa.com/1501/articolo_10.htmVilfredo Pareto
spellingShingle Andrea Millefiorini
Il problema della costruzione di senso nel Trattato di Sociologia Generale di Vilfredo Pareto
M@GM@
Vilfredo Pareto
title Il problema della costruzione di senso nel Trattato di Sociologia Generale di Vilfredo Pareto
title_full Il problema della costruzione di senso nel Trattato di Sociologia Generale di Vilfredo Pareto
title_fullStr Il problema della costruzione di senso nel Trattato di Sociologia Generale di Vilfredo Pareto
title_full_unstemmed Il problema della costruzione di senso nel Trattato di Sociologia Generale di Vilfredo Pareto
title_short Il problema della costruzione di senso nel Trattato di Sociologia Generale di Vilfredo Pareto
title_sort il problema della costruzione di senso nel trattato di sociologia generale di vilfredo pareto
topic Vilfredo Pareto
url http://www.magma.analisiqualitativa.com/1501/articolo_10.htm
work_keys_str_mv AT andreamillefiorini ilproblemadellacostruzionedisensoneltrattatodisociologiageneraledivilfredopareto