Book review: Melandri, L'inconscio e la dialettica (2018)
Logica, assenza della logica, impossibilità di rinunciare alla logica, conversione alla dialettica e all'analogia. Sono questi i passaggi cruciali compiuti da Enzo Melandri nel saggio L'inconscio e la dialettica, pubblicato per la prima volta nel 1983 e oggi riproposto dalla casa editrice...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | English |
Published: |
UNICApress
2019-06-01
|
Series: | Critical Hermeneutics |
Online Access: | https://ojs.unica.it/index.php/ecch/article/view/3716 |
_version_ | 1827844353335230464 |
---|---|
author | Luca Possati |
author_facet | Luca Possati |
author_sort | Luca Possati |
collection | DOAJ |
description | Logica, assenza della logica, impossibilità di rinunciare alla logica, conversione alla dialettica e all'analogia. Sono questi i passaggi cruciali compiuti da Enzo Melandri nel saggio L'inconscio e la dialettica, pubblicato per la prima volta nel 1983 e oggi riproposto dalla casa editrice Quodlibet. Melandri ci pone di fronte a una questione decisiva e quanto mai attuale: quella della contraddizione come oggetto. La domanda è duplice: a) si danno oggetti contraddittori, cioè stati di cose che violano il principio di non contraddizione? b) come possiamo conoscere questi oggetti, e quindi formulare un discorso non contraddittorio su di essi? Ogni forma filosofica di dialettica nasce esattamente dal tentativo di rispondere a tali questioni. Il confronto con la psicoanalisi diventa così un banco di prova di estrema importanza, perché «l'inconscio non è semplicemente qualcosa di illogico, d'irrazionale; ma è contraddittorio in sé» (Melandri, 2018: 8). |
first_indexed | 2024-03-12T08:40:30Z |
format | Article |
id | doaj.art-2361d9c71b3a417682421018e50f9452 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2533-1825 |
language | English |
last_indexed | 2024-03-12T08:40:30Z |
publishDate | 2019-06-01 |
publisher | UNICApress |
record_format | Article |
series | Critical Hermeneutics |
spelling | doaj.art-2361d9c71b3a417682421018e50f94522023-09-02T16:48:26ZengUNICApressCritical Hermeneutics2533-18252019-06-0110.13125/CH/37162586Book review: Melandri, L'inconscio e la dialettica (2018)Luca PossatiLogica, assenza della logica, impossibilità di rinunciare alla logica, conversione alla dialettica e all'analogia. Sono questi i passaggi cruciali compiuti da Enzo Melandri nel saggio L'inconscio e la dialettica, pubblicato per la prima volta nel 1983 e oggi riproposto dalla casa editrice Quodlibet. Melandri ci pone di fronte a una questione decisiva e quanto mai attuale: quella della contraddizione come oggetto. La domanda è duplice: a) si danno oggetti contraddittori, cioè stati di cose che violano il principio di non contraddizione? b) come possiamo conoscere questi oggetti, e quindi formulare un discorso non contraddittorio su di essi? Ogni forma filosofica di dialettica nasce esattamente dal tentativo di rispondere a tali questioni. Il confronto con la psicoanalisi diventa così un banco di prova di estrema importanza, perché «l'inconscio non è semplicemente qualcosa di illogico, d'irrazionale; ma è contraddittorio in sé» (Melandri, 2018: 8).https://ojs.unica.it/index.php/ecch/article/view/3716 |
spellingShingle | Luca Possati Book review: Melandri, L'inconscio e la dialettica (2018) Critical Hermeneutics |
title | Book review: Melandri, L'inconscio e la dialettica (2018) |
title_full | Book review: Melandri, L'inconscio e la dialettica (2018) |
title_fullStr | Book review: Melandri, L'inconscio e la dialettica (2018) |
title_full_unstemmed | Book review: Melandri, L'inconscio e la dialettica (2018) |
title_short | Book review: Melandri, L'inconscio e la dialettica (2018) |
title_sort | book review melandri l inconscio e la dialettica 2018 |
url | https://ojs.unica.it/index.php/ecch/article/view/3716 |
work_keys_str_mv | AT lucapossati bookreviewmelandrilinconscioeladialettica2018 |