Le seriazioni nel processo di formazione dei canzonieri francesi: alcuni aspetti significativi
<p>Attraverso l’analisi di seriazioni di componimenti, il contributo formula alcune riflessioni sulle modalità di formazione dei canzonieri lirici francesi: particolare attenzione è dedicata al riconoscimento della fisionomia dei materiali disponibili ai piani medî e alti della tradizione, e a...
Main Author: | Stefano Resconi |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Italian |
Published: |
Milano University Press
2014-07-01
|
Series: | Carte Romanze |
Subjects: | |
Online Access: | http://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/4250 |
Similar Items
-
Convergenze di tradizioni: per un’analisi della fonte orientale nel canzoniere C
by: Riccardo Viel
Published: (2014-07-01) -
La «scripta» du Chansonnier du roi (BnF, fr. 844): nouvelles données pour l’étude de la genèse du recueil et de ses sources
by: Federico Saviotti
Published: (2023-08-01) -
La tradizione trobadorica: manoscritti, fonti, compilazioni. Tavola rotonda (Milano, 12 maggio 2014)
by: Riccardo Viel, et al.
Published: (2014-08-01) -
Le rubriche di genere nei canzonieri della lirica galloromanza medievale
by: Silvia Rozza
Published: (2020-09-01) -
Canzonieri spagnoli popolareggianti conservati a Roma (IV): il Ms. Barberini 3602
by: Debora Vaccari
Published: (2015-12-01)