Oltre l’ICF. Il capability approach nei nuovi profili di professionalità docente per i Bisogni Educativi Speciali

Il capability approach rivisita non solo i concetti di disabilità e di bisogni educativi speciali (Bes) e, conseguentemente, le politiche che ad essi afferiscono, ma anche i profili delle professionalità educative e docenti che accompagnano i percorsi di apprendimento degli allievi con Bes. Per agi...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Fiorino Tessaro
Format: Article
Language:English
Published: Pensa MultiMedia 2013-06-01
Series:Formazione & Insegnamento
Online Access:https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/456
Description
Summary:Il capability approach rivisita non solo i concetti di disabilità e di bisogni educativi speciali (Bes) e, conseguentemente, le politiche che ad essi afferiscono, ma anche i profili delle professionalità educative e docenti che accompagnano i percorsi di apprendimento degli allievi con Bes. Per agire adeguatamente nei confronti delle difficoltà e degli svantaggi è necessario passare dall’agente individuale, l’Insegnante di sostegno, alla team-agency composta da più docenti, sia specializzati che disciplinari, coordinati da un referente per i Bes. In questo studio si indagano i funzionamenti relazionali, organizzativi e distintivi in tre profili di professionalità docente per i Bes, per ricavarne le evidenze sia nelle caratterizzazioni di ciascuna figura, sia nelle interconnessioni delle capabilities, per la condivisione di capacità, opportunità e potenzialità.
ISSN:1973-4778
2279-7505