Lingua e dialetto nella coscienza di Zeno
Trieste, città di frontiera, si riflette sulla scrittura di Italo Svevo, attraverso il doppio registro di lingua-dialetto. Ma nello scrittore, quello che potrebbe essere il tipico dualismo di tanti nostri letterati, acquista una connotazione etica, nel senso che investe un’altra giurisdizione, quell...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universitat Autònoma de Barcelona
2002-11-01
|
Series: | Quaderns d'Italià |
Subjects: | |
Online Access: | https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/112 |
_version_ | 1811325160452521984 |
---|---|
author | Giovanni Albertocchi |
author_facet | Giovanni Albertocchi |
author_sort | Giovanni Albertocchi |
collection | DOAJ |
description | Trieste, città di frontiera, si riflette sulla scrittura di Italo Svevo, attraverso il doppio registro di lingua-dialetto. Ma nello scrittore, quello che potrebbe essere il tipico dualismo di tanti nostri letterati, acquista una connotazione etica, nel senso che investe un’altra giurisdizione, quella della menzogna e della verità. È una delle diverse frontiere che Italo Svevo attraversa nel suo percorso narrativo, e che può aiutare a comprendere, tra le altre cose, il suo rapporto ambivalente con la psicanalisi e la sua concezione della finzione. |
first_indexed | 2024-04-13T14:28:13Z |
format | Article |
id | doaj.art-24f1061c835a411abfdfbd0f5d45eccf |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1135-9730 2014-8828 |
language | Catalan |
last_indexed | 2024-04-13T14:28:13Z |
publishDate | 2002-11-01 |
publisher | Universitat Autònoma de Barcelona |
record_format | Article |
series | Quaderns d'Italià |
spelling | doaj.art-24f1061c835a411abfdfbd0f5d45eccf2022-12-22T02:43:16ZcatUniversitat Autònoma de BarcelonaQuaderns d'Italià1135-97302014-88282002-11-01710.5565/rev/qdi.11280Lingua e dialetto nella coscienza di ZenoGiovanni Albertocchi0Università di GironaTrieste, città di frontiera, si riflette sulla scrittura di Italo Svevo, attraverso il doppio registro di lingua-dialetto. Ma nello scrittore, quello che potrebbe essere il tipico dualismo di tanti nostri letterati, acquista una connotazione etica, nel senso che investe un’altra giurisdizione, quella della menzogna e della verità. È una delle diverse frontiere che Italo Svevo attraversa nel suo percorso narrativo, e che può aiutare a comprendere, tra le altre cose, il suo rapporto ambivalente con la psicanalisi e la sua concezione della finzione.https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/112frontieradialettolinguaveritàmenzognapsicoanalisi |
spellingShingle | Giovanni Albertocchi Lingua e dialetto nella coscienza di Zeno Quaderns d'Italià frontiera dialetto lingua verità menzogna psicoanalisi |
title | Lingua e dialetto nella coscienza di Zeno |
title_full | Lingua e dialetto nella coscienza di Zeno |
title_fullStr | Lingua e dialetto nella coscienza di Zeno |
title_full_unstemmed | Lingua e dialetto nella coscienza di Zeno |
title_short | Lingua e dialetto nella coscienza di Zeno |
title_sort | lingua e dialetto nella coscienza di zeno |
topic | frontiera dialetto lingua verità menzogna psicoanalisi |
url | https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/112 |
work_keys_str_mv | AT giovannialbertocchi linguaedialettonellacoscienzadizeno |