Lingua e dialetto nella coscienza di Zeno
Trieste, città di frontiera, si riflette sulla scrittura di Italo Svevo, attraverso il doppio registro di lingua-dialetto. Ma nello scrittore, quello che potrebbe essere il tipico dualismo di tanti nostri letterati, acquista una connotazione etica, nel senso che investe un’altra giurisdizione, quell...
Main Author: | Giovanni Albertocchi |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Catalan |
Published: |
Universitat Autònoma de Barcelona
2002-11-01
|
Series: | Quaderns d'Italià |
Subjects: | |
Online Access: | https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/112 |
Similar Items
-
Derivati in -igno. Tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario
by: Salvatore Trovato
Published: (2009-11-01) -
Gnomeo, Gnomeo, perché parli dialetto, Gnomeo? Uso del dialetto nei film d’animazione
by: Anna Grochowska-Reiter
Published: (2017-10-01) -
Voci di origine romanza, slava e germanica nella terminologia gastronomica e culinaria del dialetto fiumano
by: Kristina Blecich, et al.
Published: (2015-01-01) -
Una ricerca dello stile: le prime raccolte in dialetto triestino di Carolus Luigi Cergoly
by: Eliana Moscarda Mirković
Published: (2013-01-01) -
Estetica e ideologia: la poesia in dialetto nelle antologie italiane (1920-2005). Primi appunti
by: Lisa Gasparotto
Published: (2017-06-01)