Perdono e intimità in due storie d’amore: L’uomo che guarda e Suite francese. I tentativi di superare le barriere narcisistiche all’amore nelle teorie di Massimo Recalcati e di François Jullien

<p class="Capoverso">In questo contributo presentiamo le versioni dell'amore proposte da Massimo Recalcati e da François Jullien in alternativa all'interpretazione tutta improntata al rispecchiamento narcisistico data da Sigmund Freud. Il confronto con la teoria lacaniana c...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Darwine Delvecchio
Format: Article
Language:English
Published: Ledizioni 2017-11-01
Series:Comparatismi
Subjects:
Online Access:https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/comparatismi/article/view/1240
_version_ 1818414763215945728
author Darwine Delvecchio
author_facet Darwine Delvecchio
author_sort Darwine Delvecchio
collection DOAJ
description <p class="Capoverso">In questo contributo presentiamo le versioni dell'amore proposte da Massimo Recalcati e da François Jullien in alternativa all'interpretazione tutta improntata al rispecchiamento narcisistico data da Sigmund Freud. Il confronto con la teoria lacaniana ci permetterà di mostrare il legame dell'amore narcisistico con i meccanismi di difesa dell'Io, in opposizione alle possibilità creative e agli sguardi sul Reale che un amore coraggioso, in quanto rapporto di natura distintiva, può riservare al soggetto. A titolo di esempi delle diverse manifestazioni dell'amore saranno analizzati il romanzo <em>L'uomo che guarda</em> di Alberto Moravia e il film <em>Suite francese</em> di Saul Dibb.</p><p class="Capoverso">In this contribution we present the versions of love proposed by Massimo Recalcati and François Jullien as alternatives to the freudian interpretation, imprinted on the narcissistic reflection. The confrontation with the lacanian theory will show the link between narcissistic love and the Ego's defense mechanisms, in opposition to the creative possibilities that a courageous love, as a relationship of distinctive nature, can reserve the subject. The novel <em>L'uomo che guarda</em> by Alberto Moravia and the movie <em>French Suite</em> by Saul Dibb will be analyzed as examples of brave love.</p>
first_indexed 2024-12-14T11:24:16Z
format Article
id doaj.art-259725dd5317432ca7caf43b21fe3dc8
institution Directory Open Access Journal
issn 2531-7547
language English
last_indexed 2024-12-14T11:24:16Z
publishDate 2017-11-01
publisher Ledizioni
record_format Article
series Comparatismi
spelling doaj.art-259725dd5317432ca7caf43b21fe3dc82022-12-21T23:03:37ZengLedizioniComparatismi2531-75472017-11-010215617910.14672/201712401027Perdono e intimità in due storie d’amore: L’uomo che guarda e Suite francese. I tentativi di superare le barriere narcisistiche all’amore nelle teorie di Massimo Recalcati e di François JullienDarwine Delvecchio<p class="Capoverso">In questo contributo presentiamo le versioni dell'amore proposte da Massimo Recalcati e da François Jullien in alternativa all'interpretazione tutta improntata al rispecchiamento narcisistico data da Sigmund Freud. Il confronto con la teoria lacaniana ci permetterà di mostrare il legame dell'amore narcisistico con i meccanismi di difesa dell'Io, in opposizione alle possibilità creative e agli sguardi sul Reale che un amore coraggioso, in quanto rapporto di natura distintiva, può riservare al soggetto. A titolo di esempi delle diverse manifestazioni dell'amore saranno analizzati il romanzo <em>L'uomo che guarda</em> di Alberto Moravia e il film <em>Suite francese</em> di Saul Dibb.</p><p class="Capoverso">In this contribution we present the versions of love proposed by Massimo Recalcati and François Jullien as alternatives to the freudian interpretation, imprinted on the narcissistic reflection. The confrontation with the lacanian theory will show the link between narcissistic love and the Ego's defense mechanisms, in opposition to the creative possibilities that a courageous love, as a relationship of distinctive nature, can reserve the subject. The novel <em>L'uomo che guarda</em> by Alberto Moravia and the movie <em>French Suite</em> by Saul Dibb will be analyzed as examples of brave love.</p>https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/comparatismi/article/view/1240jacques lacanfrançois jullienmassimo recalcatialberto moraviateoria della letteraturaliterary theorypsicoanalisipsychoanalysiscomicocomicamoreloveseminario vseminar vsuite francesefrench suite
spellingShingle Darwine Delvecchio
Perdono e intimità in due storie d’amore: L’uomo che guarda e Suite francese. I tentativi di superare le barriere narcisistiche all’amore nelle teorie di Massimo Recalcati e di François Jullien
Comparatismi
jacques lacan
françois jullien
massimo recalcati
alberto moravia
teoria della letteratura
literary theory
psicoanalisi
psychoanalysis
comico
comic
amore
love
seminario v
seminar v
suite francese
french suite
title Perdono e intimità in due storie d’amore: L’uomo che guarda e Suite francese. I tentativi di superare le barriere narcisistiche all’amore nelle teorie di Massimo Recalcati e di François Jullien
title_full Perdono e intimità in due storie d’amore: L’uomo che guarda e Suite francese. I tentativi di superare le barriere narcisistiche all’amore nelle teorie di Massimo Recalcati e di François Jullien
title_fullStr Perdono e intimità in due storie d’amore: L’uomo che guarda e Suite francese. I tentativi di superare le barriere narcisistiche all’amore nelle teorie di Massimo Recalcati e di François Jullien
title_full_unstemmed Perdono e intimità in due storie d’amore: L’uomo che guarda e Suite francese. I tentativi di superare le barriere narcisistiche all’amore nelle teorie di Massimo Recalcati e di François Jullien
title_short Perdono e intimità in due storie d’amore: L’uomo che guarda e Suite francese. I tentativi di superare le barriere narcisistiche all’amore nelle teorie di Massimo Recalcati e di François Jullien
title_sort perdono e intimita in due storie d amore l uomo che guarda e suite francese i tentativi di superare le barriere narcisistiche all amore nelle teorie di massimo recalcati e di francois jullien
topic jacques lacan
françois jullien
massimo recalcati
alberto moravia
teoria della letteratura
literary theory
psicoanalisi
psychoanalysis
comico
comic
amore
love
seminario v
seminar v
suite francese
french suite
url https://www.ledijournals.com/ojs/index.php/comparatismi/article/view/1240
work_keys_str_mv AT darwinedelvecchio perdonoeintimitainduestoriedamoreluomocheguardaesuitefranceseitentatividisuperarelebarrierenarcisisticheallamorenelleteoriedimassimorecalcatiedifrancoisjullien