LE PAROLE DEI LIBRI NEL "VOCABOLARIO MILANESE-ITALIANO" DI FRANCESCO CHERUBINI. RIFLESSI DEL MONDO EDITORIALE (MILANESE) NEL LESSICO DIALETTALE

Oltre che come lessicografo e dialettologo, Francesco Cherubini spese gran parte della sua vita professionale occupandosi di libri: il vasto mondo editoriale di stamperie, tipografie e cartiere costituisce uno dei settori specialistici più rappresentati nel Vocabolario milanese-italiano, opera contr...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Edoardo Buroni
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2016-09-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/7573
_version_ 1827840902201081856
author Edoardo Buroni
author_facet Edoardo Buroni
author_sort Edoardo Buroni
collection DOAJ
description Oltre che come lessicografo e dialettologo, Francesco Cherubini spese gran parte della sua vita professionale occupandosi di libri: il vasto mondo editoriale di stamperie, tipografie e cartiere costituisce uno dei settori specialistici più rappresentati nel Vocabolario milanese-italiano, opera contraddistinta da una particolare attenzione alle voci di arti e mestieri. Questo saggio fornisce un regesto ragionato e commentato di tali lemmi, sottolineando la grande competenza del compilatore e la forte componente autobiografica che emergono dalle “parole dei libri”. Words about books in Francesco Cherubini’s “Vocabolario milanese-italiano”. Reflections of the (milanese) world of publishing in dialect As well as being a lexicographer and dialectologist, Francesco Cherubini spent much of his professional life dealing with books: the vast world of publishing, printing and the paper industry was one of the most specialized sectors represented in the Vocabolario milanese-italiano, a work characterized by a particular focus on arts and crafts terminology. This paper provides an annotated summary and comments on such items, emphasizing the great responsibility of the compiler and the strong autobiographical component emerging from the “words of books”.
first_indexed 2024-03-12T07:43:19Z
format Article
id doaj.art-259ee7908a994192a02d7522c4c121fd
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T07:43:19Z
publishDate 2016-09-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-259ee7908a994192a02d7522c4c121fd2023-09-02T21:08:46ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972016-09-018118421510.13130/2037-3597/75736615LE PAROLE DEI LIBRI NEL "VOCABOLARIO MILANESE-ITALIANO" DI FRANCESCO CHERUBINI. RIFLESSI DEL MONDO EDITORIALE (MILANESE) NEL LESSICO DIALETTALEEdoardo BuroniOltre che come lessicografo e dialettologo, Francesco Cherubini spese gran parte della sua vita professionale occupandosi di libri: il vasto mondo editoriale di stamperie, tipografie e cartiere costituisce uno dei settori specialistici più rappresentati nel Vocabolario milanese-italiano, opera contraddistinta da una particolare attenzione alle voci di arti e mestieri. Questo saggio fornisce un regesto ragionato e commentato di tali lemmi, sottolineando la grande competenza del compilatore e la forte componente autobiografica che emergono dalle “parole dei libri”. Words about books in Francesco Cherubini’s “Vocabolario milanese-italiano”. Reflections of the (milanese) world of publishing in dialect As well as being a lexicographer and dialectologist, Francesco Cherubini spent much of his professional life dealing with books: the vast world of publishing, printing and the paper industry was one of the most specialized sectors represented in the Vocabolario milanese-italiano, a work characterized by a particular focus on arts and crafts terminology. This paper provides an annotated summary and comments on such items, emphasizing the great responsibility of the compiler and the strong autobiographical component emerging from the “words of books”.http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/7573
spellingShingle Edoardo Buroni
LE PAROLE DEI LIBRI NEL "VOCABOLARIO MILANESE-ITALIANO" DI FRANCESCO CHERUBINI. RIFLESSI DEL MONDO EDITORIALE (MILANESE) NEL LESSICO DIALETTALE
Italiano LinguaDue
title LE PAROLE DEI LIBRI NEL "VOCABOLARIO MILANESE-ITALIANO" DI FRANCESCO CHERUBINI. RIFLESSI DEL MONDO EDITORIALE (MILANESE) NEL LESSICO DIALETTALE
title_full LE PAROLE DEI LIBRI NEL "VOCABOLARIO MILANESE-ITALIANO" DI FRANCESCO CHERUBINI. RIFLESSI DEL MONDO EDITORIALE (MILANESE) NEL LESSICO DIALETTALE
title_fullStr LE PAROLE DEI LIBRI NEL "VOCABOLARIO MILANESE-ITALIANO" DI FRANCESCO CHERUBINI. RIFLESSI DEL MONDO EDITORIALE (MILANESE) NEL LESSICO DIALETTALE
title_full_unstemmed LE PAROLE DEI LIBRI NEL "VOCABOLARIO MILANESE-ITALIANO" DI FRANCESCO CHERUBINI. RIFLESSI DEL MONDO EDITORIALE (MILANESE) NEL LESSICO DIALETTALE
title_short LE PAROLE DEI LIBRI NEL "VOCABOLARIO MILANESE-ITALIANO" DI FRANCESCO CHERUBINI. RIFLESSI DEL MONDO EDITORIALE (MILANESE) NEL LESSICO DIALETTALE
title_sort le parole dei libri nel vocabolario milanese italiano di francesco cherubini riflessi del mondo editoriale milanese nel lessico dialettale
url http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/7573
work_keys_str_mv AT edoardoburoni leparoledeilibrinelvocabolariomilaneseitalianodifrancescocherubiniriflessidelmondoeditorialemilanesenellessicodialettale