Dal bue al bronzo? L’“evoluzione” degli strumenti monetali nella Roma arcaica e il caso dei sistemi di ammende pecuniarie fino alla fine del V secolo a.C.

Il saggio affronta il tema dell'evoluzione degli strumenti “monetali” a Roma in età arcaica, con un’attenzione particolare alle forme di pagamento di ammende nel V secolo a.C. Mettendo in prospettiva i dati letterari con quelli giuridici, archeologici e storico-linguistici, il contributo in...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Cristiano Viglietti
Format: Article
Language:deu
Published: Università degli Studi di Torino 2022-07-01
Series:Historika : Studi di Storia Greca e Romana
Online Access:https://www.ojs.unito.it/index.php/historika/article/view/6073
_version_ 1798042706909331456
author Cristiano Viglietti
author_facet Cristiano Viglietti
author_sort Cristiano Viglietti
collection DOAJ
description Il saggio affronta il tema dell'evoluzione degli strumenti “monetali” a Roma in età arcaica, con un’attenzione particolare alle forme di pagamento di ammende nel V secolo a.C. Mettendo in prospettiva i dati letterari con quelli giuridici, archeologici e storico-linguistici, il contributo intende mettere in discussione l'idea, introdotta da Theodor Mommsen nel 1860 e spesso seguita fino ad oggi, secondo cui tra il c. 450 e il 430 a.C. si sarebbe realizzato il completo superamento delle “primitive” forme di pagamento in bestiame a favore – a seguito di una breve fase di sovrapposizione – del solo uso del bronzo monetale. I sistemi di fonti discussi nel saggio mostrerebbero, innanzitutto, come le multe calcolate in capi di bestiame – che esistevano verosimilmente sin dall’età regia – avrebbero continuato ad essere comminate ben oltre il V secolo a.C. Inoltre, in età arcaica tali multe facevano parte di un quadro complesso, stratificato e in fieri in cui, per reati di natura e gravità differente erano previste forme di pagamento anch’esse differenziate, che vennero stabilite e ripensate sulla base delle diverse circostanze storiche e politico-istituzionali. In particolare, specialmente quando le multe previste erano di grande entità, il sistema giuridico romano arcaico dovette prevedere la possibilità di convertire la cifra, di norma stimata in assi, in alcuni beni (terra, case, schiavi), coerentemente con quanto avveniva, nella stessa fase storica, anche per il pagamento dei debiti privati dove, ad esempio, la cifra in assi dovuta al creditore poteva essere ripagata in lavoro (operae). La documentazione disponibile esclude, dunque, ogni forma di evoluzione lineare “dal bue al bronzo” in età arcaica ma suggerisce l’esistenza di un sistema complesso, integrato, ma instabile, di differenti forme di pagamento, in cui, peraltro, l’uso concreto del bronzo a peso appare obbligatorio solo in un numero piuttosto limitato di circostanze.
first_indexed 2024-04-11T22:39:12Z
format Article
id doaj.art-25a615caebac4fa6a11447e6d9c80cb3
institution Directory Open Access Journal
issn 2240-774X
2039-4985
language deu
last_indexed 2024-04-11T22:39:12Z
publishDate 2022-07-01
publisher Università degli Studi di Torino
record_format Article
series Historika : Studi di Storia Greca e Romana
spelling doaj.art-25a615caebac4fa6a11447e6d9c80cb32022-12-22T03:59:04ZdeuUniversità degli Studi di TorinoHistorika : Studi di Storia Greca e Romana2240-774X2039-49852022-07-011110.13135/2039-4985/6073Dal bue al bronzo? L’“evoluzione” degli strumenti monetali nella Roma arcaica e il caso dei sistemi di ammende pecuniarie fino alla fine del V secolo a.C.Cristiano Viglietti0Università degli Studi di Siena Il saggio affronta il tema dell'evoluzione degli strumenti “monetali” a Roma in età arcaica, con un’attenzione particolare alle forme di pagamento di ammende nel V secolo a.C. Mettendo in prospettiva i dati letterari con quelli giuridici, archeologici e storico-linguistici, il contributo intende mettere in discussione l'idea, introdotta da Theodor Mommsen nel 1860 e spesso seguita fino ad oggi, secondo cui tra il c. 450 e il 430 a.C. si sarebbe realizzato il completo superamento delle “primitive” forme di pagamento in bestiame a favore – a seguito di una breve fase di sovrapposizione – del solo uso del bronzo monetale. I sistemi di fonti discussi nel saggio mostrerebbero, innanzitutto, come le multe calcolate in capi di bestiame – che esistevano verosimilmente sin dall’età regia – avrebbero continuato ad essere comminate ben oltre il V secolo a.C. Inoltre, in età arcaica tali multe facevano parte di un quadro complesso, stratificato e in fieri in cui, per reati di natura e gravità differente erano previste forme di pagamento anch’esse differenziate, che vennero stabilite e ripensate sulla base delle diverse circostanze storiche e politico-istituzionali. In particolare, specialmente quando le multe previste erano di grande entità, il sistema giuridico romano arcaico dovette prevedere la possibilità di convertire la cifra, di norma stimata in assi, in alcuni beni (terra, case, schiavi), coerentemente con quanto avveniva, nella stessa fase storica, anche per il pagamento dei debiti privati dove, ad esempio, la cifra in assi dovuta al creditore poteva essere ripagata in lavoro (operae). La documentazione disponibile esclude, dunque, ogni forma di evoluzione lineare “dal bue al bronzo” in età arcaica ma suggerisce l’esistenza di un sistema complesso, integrato, ma instabile, di differenti forme di pagamento, in cui, peraltro, l’uso concreto del bronzo a peso appare obbligatorio solo in un numero piuttosto limitato di circostanze. https://www.ojs.unito.it/index.php/historika/article/view/6073
spellingShingle Cristiano Viglietti
Dal bue al bronzo? L’“evoluzione” degli strumenti monetali nella Roma arcaica e il caso dei sistemi di ammende pecuniarie fino alla fine del V secolo a.C.
Historika : Studi di Storia Greca e Romana
title Dal bue al bronzo? L’“evoluzione” degli strumenti monetali nella Roma arcaica e il caso dei sistemi di ammende pecuniarie fino alla fine del V secolo a.C.
title_full Dal bue al bronzo? L’“evoluzione” degli strumenti monetali nella Roma arcaica e il caso dei sistemi di ammende pecuniarie fino alla fine del V secolo a.C.
title_fullStr Dal bue al bronzo? L’“evoluzione” degli strumenti monetali nella Roma arcaica e il caso dei sistemi di ammende pecuniarie fino alla fine del V secolo a.C.
title_full_unstemmed Dal bue al bronzo? L’“evoluzione” degli strumenti monetali nella Roma arcaica e il caso dei sistemi di ammende pecuniarie fino alla fine del V secolo a.C.
title_short Dal bue al bronzo? L’“evoluzione” degli strumenti monetali nella Roma arcaica e il caso dei sistemi di ammende pecuniarie fino alla fine del V secolo a.C.
title_sort dal bue al bronzo l evoluzione degli strumenti monetali nella roma arcaica e il caso dei sistemi di ammende pecuniarie fino alla fine del v secolo a c
url https://www.ojs.unito.it/index.php/historika/article/view/6073
work_keys_str_mv AT cristianoviglietti dalbuealbronzolevoluzionedeglistrumentimonetalinellaromaarcaicaeilcasodeisistemidiammendepecuniariefinoallafinedelvsecoloac