Un finale a sorpresa: Roma, l’Occidente e la gabbia bizantina
Questo contributo vuole essere una rilettura teorico-analitica indirizzata principalmente agli ultimi paragrafi del Trattato di sociologia generale. Nelle pagine che seguono, quindi, proporremo dapprima una breve sintesi del capitolo XIII – da Pareto intitolato L’equilibrio sociale nella storia – e...
Main Author: | Emanuela Susca |
---|---|
Format: | Article |
Language: | Spanish |
Published: |
Osservatorio Processi Comunicativi
2017-08-01
|
Series: | M@GM@ |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.magma.analisiqualitativa.com/1501/articolo_11.htm |
Similar Items
-
Anima: un rompicapo per le scienze sociali? Il contributo di Pareto
by: Roberta Iannone
Published: (2017-08-01) -
Vilfredo Pareto e la fine del Sociale
by: Francesco Antonelli
Published: (2017-08-01) -
Pareto, Leopardi e il principio della supremazia: note sulla società contro-bilanciata
by: Andrea Lombardinilo
Published: (2017-08-01) -
I miti della Modernità e la Modernità come mito nel Trattato di Sociologia Generale di Vilfredo Pareto
by: Maria Luisa Maniscalco
Published: (2017-08-01) -
Lettere di Vilfredo Pareto all’amico Roberto Michels: confini e confine nel Trattato di Sociologia Generale del 1916
by: Raffaele Federici
Published: (2017-08-01)