I numerali nell’antica Cina: un laboratorio alla scoperta dei sistemi di numerazione
Stimolare l’esplorazione dei contenuti matematici è un’attività quanto mai affascinante e allo stesso modo complessa per i docenti della scuola primaria. Questa sperimentazione svolta in una classe quarta concerne un possibile percorso in continuità verticale, trattandosi del riadattamento di una a...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2023-11-01
|
Series: | Didattica della Matematica |
Subjects: | |
Online Access: | https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/389 |
_version_ | 1797402040496816128 |
---|---|
author | Anna Maria Brunero |
author_facet | Anna Maria Brunero |
author_sort | Anna Maria Brunero |
collection | DOAJ |
description |
Stimolare l’esplorazione dei contenuti matematici è un’attività quanto mai affascinante e allo stesso modo complessa per i docenti della scuola primaria. Questa sperimentazione svolta in una classe quarta concerne un possibile percorso in continuità verticale, trattandosi del riadattamento di una attività sperimentata nella scuola secondaria di primo grado, focalizzando l’attenzione sul laboratorio di matematica come base per l’esplorazione dei contenuti da parte degli alunni. Attraverso strategie di valutazione formativa e per mezzo della discussione matematica, gli allievi si sono confrontati con il sistema di numerazione cinese, mettendo in gioco non solo competenze in ambito matematico, ma in un’ottica di interdisciplinarità, anche in ambito storico. Partendo, infatti, dall’esplorazione del triangolo di Tartaglia-Pascal, contenuto in un antico libro di testo di matematica cinese, gli allievi hanno potuto sviluppare competenze matematiche nel campo dei numeri in linea con un’educazione alla cittadinanza attiva e consapevole.
|
first_indexed | 2024-03-09T02:19:35Z |
format | Article |
id | doaj.art-26d0a4875f9b435f9f7f5f07739c5e7b |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 2504-5210 |
language | deu |
last_indexed | 2024-03-09T02:19:35Z |
publishDate | 2023-11-01 |
publisher | Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) |
record_format | Article |
series | Didattica della Matematica |
spelling | doaj.art-26d0a4875f9b435f9f7f5f07739c5e7b2023-12-06T18:52:18ZdeuDipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)Didattica della Matematica2504-52102023-11-011410.33683/ddm.23.14.5I numerali nell’antica Cina: un laboratorio alla scoperta dei sistemi di numerazioneAnna Maria Brunero0Scuola primaria "Federico Sclopis" dell’Istituto Comprensivo "Pacchiotti – Via Revel", Torino – Italia Stimolare l’esplorazione dei contenuti matematici è un’attività quanto mai affascinante e allo stesso modo complessa per i docenti della scuola primaria. Questa sperimentazione svolta in una classe quarta concerne un possibile percorso in continuità verticale, trattandosi del riadattamento di una attività sperimentata nella scuola secondaria di primo grado, focalizzando l’attenzione sul laboratorio di matematica come base per l’esplorazione dei contenuti da parte degli alunni. Attraverso strategie di valutazione formativa e per mezzo della discussione matematica, gli allievi si sono confrontati con il sistema di numerazione cinese, mettendo in gioco non solo competenze in ambito matematico, ma in un’ottica di interdisciplinarità, anche in ambito storico. Partendo, infatti, dall’esplorazione del triangolo di Tartaglia-Pascal, contenuto in un antico libro di testo di matematica cinese, gli allievi hanno potuto sviluppare competenze matematiche nel campo dei numeri in linea con un’educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/389didattica laboratorialesistemi di numerazioneeducazione multiculturalediscussione matematicaargomentazione |
spellingShingle | Anna Maria Brunero I numerali nell’antica Cina: un laboratorio alla scoperta dei sistemi di numerazione Didattica della Matematica didattica laboratoriale sistemi di numerazione educazione multiculturale discussione matematica argomentazione |
title | I numerali nell’antica Cina: un laboratorio alla scoperta dei sistemi di numerazione |
title_full | I numerali nell’antica Cina: un laboratorio alla scoperta dei sistemi di numerazione |
title_fullStr | I numerali nell’antica Cina: un laboratorio alla scoperta dei sistemi di numerazione |
title_full_unstemmed | I numerali nell’antica Cina: un laboratorio alla scoperta dei sistemi di numerazione |
title_short | I numerali nell’antica Cina: un laboratorio alla scoperta dei sistemi di numerazione |
title_sort | i numerali nell antica cina un laboratorio alla scoperta dei sistemi di numerazione |
topic | didattica laboratoriale sistemi di numerazione educazione multiculturale discussione matematica argomentazione |
url | https://www.journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivistaddm/article/view/389 |
work_keys_str_mv | AT annamariabrunero inumeralinellanticacinaunlaboratorioallascopertadeisistemidinumerazione |