Le prove scritte all’esame di Stato d’abilitazione all’esercizio della professione di Geometra per l’anno 2006

La prima prova è stata, more solito, quella di progettazione edile. L’inizio è subito censurabile: “Un locale rettangolare di 20 x 30 m e 4.00 m di altezza è situato al piano terreno di una palazzina di civile abitazione. Trascurando la “pilastratura” e aprendo tutte le finestre o luci necessarie, i...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Attilio Selvini
Format: Article
Language:English
Published: mediaGEO soc. coop. 2006-12-01
Series:GEOmedia
Subjects:
Online Access:https://www.mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/641
_version_ 1818278831092400128
author Attilio Selvini
author_facet Attilio Selvini
author_sort Attilio Selvini
collection DOAJ
description La prima prova è stata, more solito, quella di progettazione edile. L’inizio è subito censurabile: “Un locale rettangolare di 20 x 30 m e 4.00 m di altezza è situato al piano terreno di una palazzina di civile abitazione. Trascurando la “pilastratura” e aprendo tutte le finestre o luci necessarie, il candidato progetti una palestra per attività ginniche maschili e femminili”. Il sostantivo femminile singolare “pilastratura” non esiste in italiano (tant’è vero che Winword lo sottolinea in rosso!): si veda a tal fine e per esempio il buon vocabolario del Palazzi. Esiste per contro pilastrata, magari brutto ma registrato.
first_indexed 2024-12-12T23:23:41Z
format Article
id doaj.art-27786276016643349876d7f11d6c5859
institution Directory Open Access Journal
issn 1128-8132
2283-5687
language English
last_indexed 2024-12-12T23:23:41Z
publishDate 2006-12-01
publisher mediaGEO soc. coop.
record_format Article
series GEOmedia
spelling doaj.art-27786276016643349876d7f11d6c58592022-12-22T00:08:11ZengmediaGEO soc. coop.GEOmedia1128-81322283-56872006-12-01105588Le prove scritte all’esame di Stato d’abilitazione all’esercizio della professione di Geometra per l’anno 2006Attilio Selvini0Professore Politecnico di MilanoLa prima prova è stata, more solito, quella di progettazione edile. L’inizio è subito censurabile: “Un locale rettangolare di 20 x 30 m e 4.00 m di altezza è situato al piano terreno di una palazzina di civile abitazione. Trascurando la “pilastratura” e aprendo tutte le finestre o luci necessarie, il candidato progetti una palestra per attività ginniche maschili e femminili”. Il sostantivo femminile singolare “pilastratura” non esiste in italiano (tant’è vero che Winword lo sottolinea in rosso!): si veda a tal fine e per esempio il buon vocabolario del Palazzi. Esiste per contro pilastrata, magari brutto ma registrato.https://www.mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/641CNRcalcoloangoli
spellingShingle Attilio Selvini
Le prove scritte all’esame di Stato d’abilitazione all’esercizio della professione di Geometra per l’anno 2006
GEOmedia
CNR
calcolo
angoli
title Le prove scritte all’esame di Stato d’abilitazione all’esercizio della professione di Geometra per l’anno 2006
title_full Le prove scritte all’esame di Stato d’abilitazione all’esercizio della professione di Geometra per l’anno 2006
title_fullStr Le prove scritte all’esame di Stato d’abilitazione all’esercizio della professione di Geometra per l’anno 2006
title_full_unstemmed Le prove scritte all’esame di Stato d’abilitazione all’esercizio della professione di Geometra per l’anno 2006
title_short Le prove scritte all’esame di Stato d’abilitazione all’esercizio della professione di Geometra per l’anno 2006
title_sort le prove scritte all esame di stato d abilitazione all esercizio della professione di geometra per l anno 2006
topic CNR
calcolo
angoli
url https://www.mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/641
work_keys_str_mv AT attilioselvini leprovescritteallesamedistatodabilitazionealleserciziodellaprofessionedigeometraperlanno2006