Il territorio di Romualdo e Pier Damiani
La storia del territorio è passibile di due tipi complementari di indagine: l'analisi dei processi di mutazione delle strutture insistenti nello spazio (sistemi insediativi e di produzione, ecc.), e l'analisi della percezione che dei luoghi hanno coloro che li abitano. La storiografia degl...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2010-06-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4751 |
_version_ | 1797229634967830528 |
---|---|
author | Tommaso di Carpegna Falconieri |
author_facet | Tommaso di Carpegna Falconieri |
author_sort | Tommaso di Carpegna Falconieri |
collection | DOAJ |
description | La storia del territorio è passibile di due tipi complementari di indagine: l'analisi dei processi di mutazione delle strutture insistenti nello spazio (sistemi insediativi e di produzione, ecc.), e l'analisi della percezione che dei luoghi hanno coloro che li abitano. La storiografia degli ultimi anni riguardante il territorio di Romualdo, di Pier Damiani e delle loro congregazioni monastiche, si è sviluppata proprio seguendo i due percorsi costituiti dalla storia delle strutture e dalla storia delle rappresentazioni culturali, proponendo delle sintesi di questo binomio interpretativo. In questo articolo vengono proposte alcune riflessioni, concentrando l'attenzione prevalentemente sugli aspetti culturali della storia del territorio. |
first_indexed | 2024-04-24T15:15:43Z |
format | Article |
id | doaj.art-277f7134608b45538ebadefc91658b83 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1593-2214 |
language | deu |
last_indexed | 2024-04-24T15:15:43Z |
publishDate | 2010-06-01 |
publisher | Università di Napoli Federico II |
record_format | Article |
series | Reti Medievali Rivista |
spelling | doaj.art-277f7134608b45538ebadefc91658b832024-04-02T09:21:37ZdeuUniversità di Napoli Federico IIReti Medievali Rivista1593-22142010-06-0111110.6092/1593-2214/153485Il territorio di Romualdo e Pier DamianiTommaso di Carpegna Falconieri0Università degli Studi di Urbino Carlo BoLa storia del territorio è passibile di due tipi complementari di indagine: l'analisi dei processi di mutazione delle strutture insistenti nello spazio (sistemi insediativi e di produzione, ecc.), e l'analisi della percezione che dei luoghi hanno coloro che li abitano. La storiografia degli ultimi anni riguardante il territorio di Romualdo, di Pier Damiani e delle loro congregazioni monastiche, si è sviluppata proprio seguendo i due percorsi costituiti dalla storia delle strutture e dalla storia delle rappresentazioni culturali, proponendo delle sintesi di questo binomio interpretativo. In questo articolo vengono proposte alcune riflessioni, concentrando l'attenzione prevalentemente sugli aspetti culturali della storia del territorio.http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4751MedioevoMonachesimoRiforma ecclesiasticaXI SecoloTerritorioRomualdo di Ravenna |
spellingShingle | Tommaso di Carpegna Falconieri Il territorio di Romualdo e Pier Damiani Reti Medievali Rivista Medioevo Monachesimo Riforma ecclesiastica XI Secolo Territorio Romualdo di Ravenna |
title | Il territorio di Romualdo e Pier Damiani |
title_full | Il territorio di Romualdo e Pier Damiani |
title_fullStr | Il territorio di Romualdo e Pier Damiani |
title_full_unstemmed | Il territorio di Romualdo e Pier Damiani |
title_short | Il territorio di Romualdo e Pier Damiani |
title_sort | il territorio di romualdo e pier damiani |
topic | Medioevo Monachesimo Riforma ecclesiastica XI Secolo Territorio Romualdo di Ravenna |
url | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4751 |
work_keys_str_mv | AT tommasodicarpegnafalconieri ilterritoriodiromualdoepierdamiani |