Il territorio di Romualdo e Pier Damiani
La storia del territorio è passibile di due tipi complementari di indagine: l'analisi dei processi di mutazione delle strutture insistenti nello spazio (sistemi insediativi e di produzione, ecc.), e l'analisi della percezione che dei luoghi hanno coloro che li abitano. La storiografia degl...
Main Author: | Tommaso di Carpegna Falconieri |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2010-06-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4751 |
Similar Items
-
Pier Damiani, Romualdo e noi. Riflessioni di un camaldolese alle prese con i suoi auctores
by: Lorenzo Saraceno
Published: (2010-06-01) -
«O utinam anima mea esset in corpore tuo!». Pier Damiani, l’amicitia monastica e la riforma
by: Umberto Longo
Published: (2010-06-01) -
L'esperienza di riforma avellanita e i rapporti con il mondo monastico
by: Umberto Longo
Published: (2010-06-01) -
Amicitia monastica. Considerazioni introduttive
by: Nicolangelo D'Acunto
Published: (2010-06-01) -
Amicitia monastica. Introductory remarks
by: Nicolangelo D'Acunto
Published: (2010-06-01)