L’ITALIANO NEO-STANDARD OGGI: STATO DELL’ARTE

In questo contributo si discute, con attenzione a aspetti teorici e empirici, la nozione di italiano neo-standard nel quadro sociolinguistico contemporaneo. Dopo aver introdotto di alcuni contributi che per primi hanno registrato la nascita di questa nuova varietà, si presenta il processo che ha por...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Silvia Ballarè
Format: Article
Language:English
Published: Milano University Press 2021-01-01
Series:Italiano LinguaDue
Online Access:https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15013
_version_ 1797764845466025984
author Silvia Ballarè
author_facet Silvia Ballarè
author_sort Silvia Ballarè
collection DOAJ
description In questo contributo si discute, con attenzione a aspetti teorici e empirici, la nozione di italiano neo-standard nel quadro sociolinguistico contemporaneo. Dopo aver introdotto di alcuni contributi che per primi hanno registrato la nascita di questa nuova varietà, si presenta il processo che ha portato l’emergere di un nuovo standard in Italia e la sua relazione rispetto al vecchio standard e agli standard regionali. Successivamente, si discute la compresenza del nuovo e del vecchio standard nella contemporaneità, anche considerando il diverso ruolo assunto dalle forze sociali che determinano cosa sia “standard” e alcuni recenti studi empirici che provano l’esistenza di queste due varietà da una prospettiva soggettiva e oggettiva. Infine, si presentano alcuni tratti linguistici che caratterizzano questa varietà, anche discutendo la loro traiettoria di movimento in relazione ai cambiamenti dall’alto e dal basso laboviani.   Neo-standard Italian today: state of the art This paper discusses the notion of neo-standard Italian in today’s sociolinguistic scenario, paying attention to both theoretical and empirical aspects. After tracing the emergence of this new variety, the process that has led to the emergence of neo-standard Italian and its relationship with the old standard and regional standards is presented. The co-existence of new and old standards is discussed, taking into account the different roles played by social forces that determine what is “standard”, as well as recent empirical studies that show the existence of these two varieties from subjective and objective perspectives. Finally, some linguistic features that characterize this variety, also highlighting the trajectory in relation with the Labovian distinction of changes from above and from below, is discussed.
first_indexed 2024-03-12T20:01:34Z
format Article
id doaj.art-285db88fab15445eb13b90f8cbd54218
institution Directory Open Access Journal
issn 2037-3597
language English
last_indexed 2024-03-12T20:01:34Z
publishDate 2021-01-01
publisher Milano University Press
record_format Article
series Italiano LinguaDue
spelling doaj.art-285db88fab15445eb13b90f8cbd542182023-08-02T02:20:22ZengMilano University PressItaliano LinguaDue2037-35972021-01-0112210.13130/2037-3597/15013L’ITALIANO NEO-STANDARD OGGI: STATO DELL’ARTESilvia BallarèIn questo contributo si discute, con attenzione a aspetti teorici e empirici, la nozione di italiano neo-standard nel quadro sociolinguistico contemporaneo. Dopo aver introdotto di alcuni contributi che per primi hanno registrato la nascita di questa nuova varietà, si presenta il processo che ha portato l’emergere di un nuovo standard in Italia e la sua relazione rispetto al vecchio standard e agli standard regionali. Successivamente, si discute la compresenza del nuovo e del vecchio standard nella contemporaneità, anche considerando il diverso ruolo assunto dalle forze sociali che determinano cosa sia “standard” e alcuni recenti studi empirici che provano l’esistenza di queste due varietà da una prospettiva soggettiva e oggettiva. Infine, si presentano alcuni tratti linguistici che caratterizzano questa varietà, anche discutendo la loro traiettoria di movimento in relazione ai cambiamenti dall’alto e dal basso laboviani.   Neo-standard Italian today: state of the art This paper discusses the notion of neo-standard Italian in today’s sociolinguistic scenario, paying attention to both theoretical and empirical aspects. After tracing the emergence of this new variety, the process that has led to the emergence of neo-standard Italian and its relationship with the old standard and regional standards is presented. The co-existence of new and old standards is discussed, taking into account the different roles played by social forces that determine what is “standard”, as well as recent empirical studies that show the existence of these two varieties from subjective and objective perspectives. Finally, some linguistic features that characterize this variety, also highlighting the trajectory in relation with the Labovian distinction of changes from above and from below, is discussed.https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15013
spellingShingle Silvia Ballarè
L’ITALIANO NEO-STANDARD OGGI: STATO DELL’ARTE
Italiano LinguaDue
title L’ITALIANO NEO-STANDARD OGGI: STATO DELL’ARTE
title_full L’ITALIANO NEO-STANDARD OGGI: STATO DELL’ARTE
title_fullStr L’ITALIANO NEO-STANDARD OGGI: STATO DELL’ARTE
title_full_unstemmed L’ITALIANO NEO-STANDARD OGGI: STATO DELL’ARTE
title_short L’ITALIANO NEO-STANDARD OGGI: STATO DELL’ARTE
title_sort l italiano neo standard oggi stato dell arte
url https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15013
work_keys_str_mv AT silviaballare litalianoneostandardoggistatodellarte