I governi di “popolo” e le istituzioni comunali nella seconda metà del secolo XIII
Nella seconda metà del secolo XIII la cultura politica dei governi popolari si esprime in modo articolato e consapevole attraverso molteplici scelte: l’istituzione di organismi collegiali ristretti, la valorizzazione delle forme associative di quartiere o di rione, la “domanda” rivolta al ceto notar...
Main Author: | |
---|---|
Format: | Article |
Language: | deu |
Published: |
Università di Napoli Federico II
2003-12-01
|
Series: | Reti Medievali Rivista |
Subjects: | |
Online Access: | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4540 |
_version_ | 1827297873671225344 |
---|---|
author | Enrico Artifoni |
author_facet | Enrico Artifoni |
author_sort | Enrico Artifoni |
collection | DOAJ |
description | Nella seconda metà del secolo XIII la cultura politica dei governi popolari si esprime in modo articolato e consapevole attraverso molteplici scelte: l’istituzione di organismi collegiali ristretti, la valorizzazione delle forme associative di quartiere o di rione, la “domanda” rivolta al ceto notarile di elaborare forme documentarie adeguate a un assetto istituzionale complesso qual era quello del comune duecentesco. |
first_indexed | 2024-04-24T15:03:55Z |
format | Article |
id | doaj.art-2876ecea703f43a1bad7e533953f0059 |
institution | Directory Open Access Journal |
issn | 1593-2214 |
language | deu |
last_indexed | 2024-04-24T15:03:55Z |
publishDate | 2003-12-01 |
publisher | Università di Napoli Federico II |
record_format | Article |
series | Reti Medievali Rivista |
spelling | doaj.art-2876ecea703f43a1bad7e533953f00592024-04-02T13:49:21ZdeuUniversità di Napoli Federico IIReti Medievali Rivista1593-22142003-12-014210.6092/1593-2214/2833274I governi di “popolo” e le istituzioni comunali nella seconda metà del secolo XIIIEnrico Artifoni0Università degli Studi di TorinoNella seconda metà del secolo XIII la cultura politica dei governi popolari si esprime in modo articolato e consapevole attraverso molteplici scelte: l’istituzione di organismi collegiali ristretti, la valorizzazione delle forme associative di quartiere o di rione, la “domanda” rivolta al ceto notarile di elaborare forme documentarie adeguate a un assetto istituzionale complesso qual era quello del comune duecentesco.http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4540MedioevoXIII SecoloItaliaComuniPopolo |
spellingShingle | Enrico Artifoni I governi di “popolo” e le istituzioni comunali nella seconda metà del secolo XIII Reti Medievali Rivista Medioevo XIII Secolo Italia Comuni Popolo |
title | I governi di “popolo” e le istituzioni comunali nella seconda metà del secolo XIII |
title_full | I governi di “popolo” e le istituzioni comunali nella seconda metà del secolo XIII |
title_fullStr | I governi di “popolo” e le istituzioni comunali nella seconda metà del secolo XIII |
title_full_unstemmed | I governi di “popolo” e le istituzioni comunali nella seconda metà del secolo XIII |
title_short | I governi di “popolo” e le istituzioni comunali nella seconda metà del secolo XIII |
title_sort | i governi di popolo e le istituzioni comunali nella seconda meta del secolo xiii |
topic | Medioevo XIII Secolo Italia Comuni Popolo |
url | http://www.politics.unina.it/index.php/rm/article/view/4540 |
work_keys_str_mv | AT enricoartifoni igovernidipopoloeleistituzionicomunalinellasecondametadelsecoloxiii |